La Scala Conley
In Italia, come nel resto del mondo, il rischio di cadute negli ambienti sanitari è sempre più tenuto in considerazione, soprattutto dopo una serie di morti accidentali che...
In Italia, come nel resto del mondo, il rischio di cadute negli ambienti sanitari è sempre più tenuto in considerazione, soprattutto dopo una serie di morti accidentali che...
Le normali attività della vita quotidiana possono essere valutate e tenute sotto osservazione attraverso strumenti analitici semplici, ma assai veritieri e rispondenti alle reali...
Tra gli strumenti standardizzati per la valutazione e relativa segnalazione delle condizioni del paziente rientra anche la Glasgow Coma Scale. Lo strumento d’indagine, utilizzato in...
Le tecniche per il prelievo ematico sono profondamente cambiate negli ultimi decenni e gli Infermieri sono diventati sempre più esperti nel settore. In questo servizio vedremo qual...
Negli ultimi decenni il Professionista Infermiere si è sempre più specializzato nella cura delle lesioni cutanee e delle ferite chirurgiche, tanto da far proprie le...
Come posizionare in maniera ottimale un Catetere Venoso Periferico senza creare danni, senza mettere a repentaglio la salute dell’assistito e senza compromettere l’esito...
L’inserimento di un Catetere Vescicale (CV) è una delle più importanti procedure per un Infermiere. Il CV può essere utilizzato per finalità...
Misurare la Glicemia rientra tra le indagini diagnostiche che l’Infermiere può eseguire in totale autonomia. Il professionista della salute deve fare attenzione ad eseguire...
Le Linee Guida indicano raccomandazioni di comportamento clinico Le raccomandazioni di comportamento clinico, conosciute come Linee Guida in Sanità, sono un ausilio...
Tamponi per la raccolta di campioni microbiologici Tra le indagini diagnostiche che l’Infermiere può svolgere in autonomia vi è la cosiddetta Raccolta di...