Antibiogramma e ruolo infermieristico
L’Istituto Superiore di Sanità, riprendendo i dati del Ecdc, European Center for Disease prevention and Control, ha dichiarato che l’Italia è fra i paesi europei...
L’Istituto Superiore di Sanità, riprendendo i dati del Ecdc, European Center for Disease prevention and Control, ha dichiarato che l’Italia è fra i paesi europei...
La tubercolosi (Tbc) è una malattia infettiva altamente contagiosa il cui decorso si divide in quattro fasi, ciascuna delle quali presenta sintomi diversi. Fondamentale,...
Il posizionamento della persona sul letto operatorio rappresenta una tappa indispensabile nella fase di preparazione all’atto chirurgico e varia a seconda della tipologia di...
Il calcolo del dosaggio è una pratica quotidiana. Qualunque sia la specialità in cui si esercita, vi verrà chiesto di eseguire calcoli di dose. È quindi...
Lo stroke è un accidente cerebrovascolare tempo-dipendente, che deve essere trattato entro un determinato limite di tempo per evitare danni irreparabili. Il percorso stroke nasce...
Il mantenimento dell’asepsi è una delle pratiche basilari per il mondo della sala operatoria. Oltre a linee guida comportamentali per l’asepsi in sala operatoria, ci...
Il calcolo del dosaggio è una pratica quotidiana. Qualunque sia il reparto in cui si esercita, vi verrà chiesto di eseguire calcoli delle dosi. È quindi essenziale...
La tricotomia, ovvero la rimozione di peli e/o capelli dal sito di incisione chirurgica, è considerata dalla comunità scientifica come una procedura non necessaria al fine di...
L’asepsi - procedimento finalizzato ad impedire la contaminazione da parte di microrganismi di substrati precedentemente sterilizzati – e un viaggio nella sua storia: dalle...
I sistemi elastomerici sono dispositivi leggeri, monouso e sterili che sfruttano il principio dell’elastico per l’infusione continua e costante di farmaci in soluzione, per via...