autore: Giacomo Sebastiano Canova

Giacomo Sebastiano Canova
NurseReporter,
Vicenza
Tutti gli articoli di Giacomo Sebastiano Canova
-
07 Nov 2022 - emergenza-urgenza
Rianimazione volemica con cristalloidi bilanciati rispetto a SF
I liquidi per via endovenosa sono usati comunemente per quasi tutti i pazienti delle unità di terapia intensiva, in particolare per i pazienti che necessitano di rianimazione. La...
-
04 Nov 2022 - emergenza-urgenza
Relazione tra decelerazione e pressione intracranica
L’accelerazione e la decelerazione possono potenzialmente creare cambiamenti della pressione intracranica che possono peggiorare gli outcome del paziente. Alcuni ricercatori hanno...
-
02 Nov 2022 - emergenza-urgenza
Rischio di edema cerebrale dopo arresto cardiaco
L’edema cerebrale in seguito ad arresto cardiaco è una complicanza ben nota della rianimazione e fa presagire un esito negativo. Per questo motivo alcuni ricercatori hanno...
-
31 Ott 2022 - emergenza-urgenza
SpO2 post-rianimazione preospedaliera e sopravvivenza dopo arresto...
L'ipossia e l'iperossia dopo la rianimazione da arresto cardiaco extraospedaliero possono causare danni importanti, esacerbando il danno cerebrale secondario. Per questo motivo alcuni...
-
28 Ott 2022 - emergenza-urgenza
Previsione precoce arresto cardiaco refrattario allo shock
Quasi la metà dei pazienti con fibrillazione ventricolare o tachicardia ventricolare (VF/TV) in arresto cardiaco extraospedaliero riceve tre o più scariche, spesso indicate...
-
27 Ott 2022 - emergenza-urgenza
Compressioni toraciche e livelli di EtCO2 durante RCP
È stato recentemente pubblicato sulla prestigiosa rivista Resuscitation uno studio volto a descrivere come le variazioni della profondità e della frequenza delle compressioni...
-
26 Ott 2022 - emergenza-urgenza
Utilizzo della ketamina nel paziente con trauma cranico
L’utilizzo della ketamina nei pazienti con trauma cranico è stato spesso discusso a causa dei suoi possibili effetti deleteri su circolazione e perfusione cerebrale. Questo in...
-
20 Set 2022 - formazione
Doppia laurea: iscrizioni possibili già dall'a.a.2022/2023
Con una nota rivolta a Università e istituzioni Afam, il Ministero dell’Università e della Ricerca ha confermato l’entrata in vigore dal 2022/2023 della...
-
27 Ott 2017 - emergenza-urgenza
Paziente settico, la gestione secondo le ultime Linee Guida
La sepsi rappresenta una vera e propria emergenza medica e, come tale, richiede un intervento immediato auspicabile sin dalla fase preospedaliera di assistenza al paziente. Molti sono i...
-
08 Set 2022 - patologia
Cheratocongiuntivite Vernal
La cheratocongiuntivite Vernal (VKC) è una malattia infiammatoria cronica del tratto anteriore oculare (congiuntiva e cornea) bilaterale, stagionale, la cui causa è...
-
07 Set 2022 - covid19
Utilizzo precoce dei FANS nelle fasi iniziali di Covid-19
È stato recentemente pubblicato sulla prestigiosa rivista Lancet un articolo che ha dimostrato come intervenire all’esordio dei sintomi di Covid-19 da lievi a moderati in...
-
31 Ago 2022 - patologia
Lebbra
La lebbra è una malattia cronica causata generalmente dal bacillo Mycobacterium leprae, il quale colpisce particolarmente i nervi periferici, la cute e le mucose del tratto...
-
30 Ago 2022 - patologia
Un nuovo approccio per prevenire la malaria
La malaria ha causato, solamente nel 2020, 627.000 morti in tutto il mondo, con un contestuale aumento della mortalità di oltre il 10% negli ultimi 3 anni. Sebbene esistano...
-
29 Ago 2022 - patologia
Malaria
La malaria è un'infezione causata da parassiti protozoi del genere Plasmodium. La sintomatologia comprende febbre (che può essere periodica), brividi, rigidità,...
-
23 Ago 2022 - emergenza-urgenza
Anafilassi: aggiornamento delle evidenze
Il Resuscitation Council del Regno Unito ha aggiornato recentemente le sue linee guida destinate agli operatori sanitari sul trattamento di emergenza dell’anafilassi, apportando...
-
10 Ago 2022 - emergenza-urgenza
L’importanza delle parole durante le istruzioni pre arrivo
È stato recentemente pubblicato sulla prestigiosa rivista Resuscitation uno studio a firma completamente italiana inerente l’importanza dell’utilizzo delle parole...
-
09 Ago 2022 - professione
L'Infermiere di Pronto Soccorso: chi è e cosa fa?
Le competenze richieste ad un infermiere che lavora in Pronto Soccorso sono molteplici e richiedono anni di esperienza sul campo per essere acquisite con consapevolezza. Difatti, in questo...
-
19 Mag 2022 - emergenza-urgenza
Il caso dei Protocolli infermieristici 118 Taranto
L’adozione dei protocolli infermieristici nell’emergenza territoriale è un ambito ampiamente dibattuto da tempo. Questo in quanto, nonostante l'evoluzione normativa nel...
-
28 Apr 2022 - covid19
Nessun aumento morti improvvise nei giovani post vaccino
In questi mesi sui social si è rincorsa un’opinione insistente, se non ai limiti del maniacale, secondo la quale sarebbero aumentate le morti di giovani (o di sportivi) in...
-
15 Apr 2022 - patologia
Difetto interatriale
Per difetto interatriale, o difetto del setto atriale, si intende una malformazione cardiaca congenita che consente il flusso di sangue tra gli atri destro e sinistro. Le manifestazioni...
-
30 Mar 2022 - ricerca
Lo Human Challenge Trial per la ricerca di nuovi vaccini
Lo sviluppo di un vaccino contro qualsiasi malattia generalmente può richiedere diversi anni e svariati milioni di dollari; nonostante ciò, questo processo potrebbe non...
-
14 Mar 2022 - emergenza-urgenza
Paziente cosciente durante la RCP: è possibile?
Uno dei principi cardine della valutazione del paziente critico è quello di stabilire se sia cosciente o meno. Ma cosa succederebbe se il paziente tornasse cosciente durante la...
-
10 Mar 2022 - emergenza-urgenza
L’importanza dei First Responder in caso di arresto cardiaco
La figura dei First Responder in Italia non è così diffusa, sebbene l’esperienza dell’Emilia Romagna col progetto “DAE respondER” sia più che...
-
08 Mar 2022 - emergenza-urgenza
Defibrillatore con drone nell’arresto cardiaco extraospedaliero
Nell’ultimo numero della prestigiosa rivista Resuscitation, Baumgarten et al. hanno pubblicato uno studio di simulazione condotto nella Germania rurale, nel quale hanno utilizzato...
-
07 Mar 2022 - covid19
Efficacia del vaccino contro la variante Omicron
Un rapido aumento dei casi di malattia da Covid-19, dovuto alla variante Omicron (B.1.1.529) in popolazioni con un alto tasso di vaccinazione, ha suscitato in tutti delle giustificate...