Pancolonscopia
Procedura ambulatoriale che consente la visualizzazione dell’intestino crasso in tutti i suoi tratti sino a raggiungere se possibile l'ultima porzione dell'intestino tenue, la...
- VIDEO
Tornano le pillole di inglese con il fonetista e docente Alessandro Rotatori. Dieci puntate, le prime due ad accesso libero per chiunque, le altre per chi si registrerà al sito...
Le dispense, i casi clinici e pilloe di diagnostica
Procedura ambulatoriale che consente la visualizzazione dell’intestino crasso in tutti i suoi tratti sino a raggiungere se possibile l'ultima porzione dell'intestino tenue, la...
L’uso delle infiltrazioni articolari con cortisone e acido ialuronico è molto diffuso oggigiorno nella pratica medica, data la grande richiesta di trattamento di quadri...
La prevenzione delle infezioni correlate all’utilizzo dei cateteri vescicali trova nella decisione di inserire e rimuovere il catetere la sua principale misura. I cateteri vescicali,...
Utili per fluidificare le secrezioni in eccesso all’interno delle cavità nasali, facilitandone la rimozione, i lavaggi nasali consistono nell’introduzione nelle narici...
La cistectomia semplice è l'intervento chirurgico di asportazione, totale o parziale, della vescica, il serbatoio che raccoglie l'urina prodotta dalla filtrazione renale. La...
Nel maggio 2021 l’Australian Commission on Safety and Quality in Health Care, un’organizzazione indipendente che si occupa della sicurezza delle cure, ha indicato gli standard...
La gastrolusi o lavanda gastrica è una procedura che mira a svuotare lo stomaco dal suo contenuto. E’ una procedura che viene eseguita in caso di emergenza per eliminare le...
Le tecniche per il prelievo ematico sono profondamente cambiate negli ultimi decenni e gli Infermieri sono diventati sempre più esperti nel settore. In questo servizio vedremo qual...
La guarigione di una ferita passa attraverso tre fasi: la fase infiammatoria, la fase proliferativa e la fase maturativa. A seconda di come rimargina la ferita si parla poi di chiusura per...
La somministrazione per via sottocutanea è utilizzata per piccole quantità di farmaci con un’azione lenta, ma continua. La rotazione delle e nelle sedi di iniezione, il...
L’iniezione intramuscolare o, più semplicemente, intramuscolo (IM) rappresenta uno dei più diffusi metodi per la somministrazione dei farmaci. Attraverso questa...
I dispositivi per accesso intravascolare comprendono i cateteri venosi periferici (CVP), i cateteri venosi centrali (CVC) e i cateteri arteriosi e sono comunemente utilizzati nel...
La tracheostomia è il confezionamento di uno stoma che permette la comunicazione fra la parte superiore della trachea e l’ambiente esterno, dove viene posizionata una cannula...
Il posizionamento di un Catetere Venoso Periferico (CVP) e l’allestimento di una via infusiva sono procedure strettamente connesse fra loro che permettono la somministrazione della...
L’inserimento di un Catetere Vescicale (CV) è una delle più importanti procedure per un Infermiere. Il CV può essere utilizzato per finalità...
Il processo trasfusionale comprende una complessa serie di attività, procedure e monitoraggi all'interno dei quali il tema della sicurezza dei donatori, dei riceventi e di tutti gli...
La manovra di Lesser consiste nell’applicazione di una pressione negativa prima dell’iniezione; si opera attraverso l’azione di retrarre lo stantuffo della siringa per...
L’intubazione endotracheale nei pazienti con Covid-19 rappresenta un rischio di infezione per il personale sanitario coinvolto nella procedura. Una pianificazione e una preparazione...
Il corpo umano dal punto di vista microbiologico presenta due distinti ecosistemi: la cute e le mucose colonizzate da circa 18 trilioni di microrganismi e 600 specie microbiche diverse e...
Un gesto diventato inconsapevole come la rimozione di guanti può rappresentare un potenziale pericolo per i pazienti e per gli operatori se non è sostenuto da una tecnica...