Pancolonscopia
Procedura ambulatoriale che consente la visualizzazione dell’intestino crasso in tutti i suoi tratti sino a raggiungere se possibile l'ultima porzione dell'intestino tenue, la...
- VIDEO
Tornano le pillole di inglese con il fonetista e docente Alessandro Rotatori. Dieci puntate, le prime due ad accesso libero per chiunque, le altre per chi si registrerà al sito...
Le dispense, i casi clinici e pilloe di diagnostica
Procedura ambulatoriale che consente la visualizzazione dell’intestino crasso in tutti i suoi tratti sino a raggiungere se possibile l'ultima porzione dell'intestino tenue, la...
Esame non invasivo che permette di registrare in modo continuativo l’attività del cuore. L’ elettrocardiogramma dinamico delle 24 ore utilizza lo stesso principio...
Il test di Coombs, detto anche test dell'antiglobulina, è un esame ematochimico e consiste in una raccolta di un campione di sangue intero, tramite prelievo da una vena del braccio,...
Tra le indagini diagnostiche che l’Infermiere può svolgere in autonomia vi è la cosiddetta Raccolta di campioni biologici, necessaria per verificare la carica batterica...
Alcune pubblicazioni hanno sottolineato come esista una “sovra-diagnosi” di infezione da Clostridioides difficile (C. difficile), cioè si identificano come casi di...
La MOC, mineralometria ossea computerizzata, è un esame diagnostico utile per misurare la quantità di calcio presente nelle ossa. È l’indagine indicata nelle...
La manovra di Murphy (o segno di Murphy) è una manovra utilizzata per indagare la presenza di un dolore colecistico. La sua facilità di esecuzione e il suo alto valore...
I tamponi vaginale, cervicale, esocervicale e uretrale sono esami veloci ed indolori che il medico prescrive per verificare la presenza di infezioni vaginali causate da microorganismi...
Per ecocardiogramma si intende un test indolore e non invasivo che utilizza le onde sonore al fine di creare immagini dinamiche del cuore. Questo esame permette di valutare molteplici...
L’angiografia polmonare è una metodica invasiva e non esente da rischi. È stata considerata fino a pochi anni fa il “gold standard” per la diagnosi di...
Il fibrinogeno, o fattore I della coagulazione è una proteina del sangue contenuta nel plasma, che viene prodotta dal fegato. È uno dei 13 fattori della coagulazione...
La tomografia computerizzata del torace (TC torace) è un esame utile ad indagare patologie o problematiche a carico del polmone. È un esame rapido, indolore, molto specifico...
La broncoscopia è un esame endoscopico invasivo che permette di visualizzare le vie aeree partendo dalla trachea fino alle ramificazioni bronchiali, all’origine dei bronchi...
La biopsia è una procedura medica che consiste nel prelevare ed asportare un pezzo di tessuto da un organo per esaminarlo microscopicamente ed evidenziare eventuali anomalie. Nello...
Le transaminasi rappresentano enzimi ubiquitari coinvolti nel metabolismo degli aminoacidi e nella sintesi di glucosio, appartenenti alla classe delle transferasi. Questo gruppo di enzimi...
Per scintigrafia polmonare si intende una procedura diagnostica effettuata nell’ambito della medicina nucleare per ricercare possibili anomalie nel rapporto ventilazione/perfusione,...
Il colesterolo è una sostanza lipidica presente nelle cellule dell’organismo. Gran parte del colesterolo viene prodotto dal fegato, mentre una parte deriva...
Per definizione il tanatogramma è la registrazione elettrica protratta per almeno 20 minuti dell'attività elettrica del cuore, al fine di documentarne...
Per elettroencefalogramma (EEG) si intende un esame strumentale che permette la registrazione dell’attività elettrica delle cellule cerebrali riproducendola su uno schermo...
La scintigrafia ossea è una metodica di diagnostica per immagini che viene utilizzata per cercare possibili anomalie nel rimodellamento scheletrico. La scintigrafia ossea non...