Nanopatologie, le malattie da nanoparticelle
Sono definite nanopatologie le malattie provocate da esposizione a nanoparticelle, sostanze solide inorganiche e non biocompatibili che penetrano nell'organismo e che vengono assimilate...
- VIDEO
Tornano le pillole di inglese con il fonetista e docente Alessandro Rotatori. Dieci puntate, le prime due ad accesso libero per chiunque, le altre per chi si registrerà al sito...
Le dispense, i casi clinici e pilloe di diagnostica
Sono definite nanopatologie le malattie provocate da esposizione a nanoparticelle, sostanze solide inorganiche e non biocompatibili che penetrano nell'organismo e che vengono assimilate...
L’artrosi dell’anca, detta anche coxartrosi, è una patologia cronico-degenerativa che colpisce la cartilagine a livello dell’anca causando un progressivo...
La neurite ottica è una patologia infiammatoria a carico del nervo ottico, particolarmente diffusa nei soggetti adulti con età compresa fra i 20 e i 40 anni. Le cause alla...
Il diabete di tipo 1 è una malattia cronica che comporta un carico significativo in termini di autogestione, a causa dei frequenti controlli e monitoraggi del glucosio e alle...
L’educazione terapeutica è un aspetto fondamentale per la gestione efficace del diabete e gli interventi educativi hanno un effetto benefico sia sulla clinica che sulla sfera...
Le persone giovani affette da diabete mellito di tipo 1 devono affrontare numerose difficoltà legate ai cambiamenti di vita correlati alla gestione di una malattia cronica e...
Il tumore al testicolo, o cancro testicolare, è un tumore maschile che colpisce i testicoli, organi contenuti nello scroto, una borsa di pelle situata sotto il pene. In essi avviene...
La leishmaniosi è una patologia infettiva causata da molte specie di protozoi (organismi infettivi monocellulari) del genere Leishmania, da cui il suo nome. Questa patologia...
Responsabile di più decesssi di qualsiasi altro cancro del sistema riproduttivo femminile secondo il rapporto “Global Cancer Statistics 2020” dell’American Cancer...
La malattia da graffio di gatto (CSD, Cat Scratch Disease, identificata nel 1950), comune soprattutto tra i bambini, è un'infezione batterica trasmessa principalmente all'uomo dal...
La dermatite periorale è una patologia infiammatoria eritematosa a carico dei distretti cutanei periorali. Si tratta di un’irritazione, simile alla rosacea e/o acne,...
La mastocitosi rappresenta una malattia rara caratterizzata dalla proliferazione clonale e dall’accumulo di mastociti in diverse zone anatomiche (organi e tessuti). È definita...
Le demenze sono condizioni di disfunzione cronica e progressiva delle funzioni cerebrali, ad insorgenza lenta, che portano ad un declino delle facoltà cognitive della persona,...
La diplopia è una patologia che colpisce l’occhio (diplopia monoculare) o entrambi gli occhi (diplopia binoculare) dando una percezione di visione raddoppiata di un singolo...
Zoonosi ad alta letalità causata da un virus a RNA della famiglia dei rabdovirus genere Lyssavirus, la rabbia è la più atavica ed antica malattia conosciuta, la...
La splenomegalia congestizia da trombosi della vena splenica, conosciuta anche come malattia di Cauchois Eppinger Frugoni, è una patologia ove una congestione passiva cronica a...
Neoplasia urologica più comune dopo il tumore della prostata, il tumore della vescica consiste nella trasformazione maligna delle cellule che rivestono la superficie interna...
Il tumore del rene è una neoplasia che colpisce le diverse strutture che compongono i reni, due organi pari e simmetrici posti nella regione lombare dell'addome. Origina dalla...
Con ipoacusia si intende una compromissione dell’udito con livelli di perdita da leggera/moderata a grave. Il disturbo può essere unilaterale o bilaterale, a seconda che sia...
Dette anche polineuropatie o polinevriti immunomediate, le polineuriti autoimmuni idiopatiche sono neuropatie periferiche causate da una reazione autoimmune del sistema immunitario che...