Tonsilloliti, i calcoli delle tonsille
I calcoli delle tonsille, detti anche tonsilloliti, sono delle neoformazioni che possono formarsi sulle tonsille. Colpiscono circa il 10% della popolazione e sono spesso secondarie a...
Le dispense, i casi clinici e pilloe di diagnostica
I calcoli delle tonsille, detti anche tonsilloliti, sono delle neoformazioni che possono formarsi sulle tonsille. Colpiscono circa il 10% della popolazione e sono spesso secondarie a...
Circa il 90% degli isolati di C. auris notificati a livello globale risultano resistenti ad almeno una delle 3 classi di antifungini al momento disponibili e in particolare agli azolici....
Con sindrome da malassorbimento si definiscono alcune malattie caratterizzate da una insufficiente ed incompleta assimilazione di sostanze nutritive da parte della mucosa intestinale....
La condrocalcinosi, detta anche artrite da cristalli di pirofosfato di calcio, è una patologia che colpisce il tessuto articolare in sede intra o extra, causando principalmente una...
Malformazione congenita con una prognosi benevola, la sindattilia è la fusione di due o più dita adiacenti della mano e, più raramente, del piede. Esse appaiono...
Il granuloma piogenico è un nodulo vascolare carnoso causato dalla proliferazione dei vasi sanguigni secondariamente a un traumatismo. È una patologia che colpisce spesso...
Il tumore del colon-retto è una forma di tumore che colpisce i tessuti del colon e/o del retto, quindi una o più parti dell’intestino. Secondo le stime...
La sindrome da fatica cronica è una malattia codificata da alcuni anni che si identifica come una eccessiva stanchezza continua, che può rendere altamente invalidante i...
La cifosi è la fisiologica curvatura dorsale, a concavità anteriore, della colonna vertebrale. Un normale rachide, che rappresenta l'asse portante del corpo umano, nella sua...
La coronaropatia è una patologia a carico delle arterie coronarie di natura infiammatoria, arterosclerotica o di altra natura, responsabile di un insufficiente apporto ematico al...
La scoliosi è una deformità della colonna vertebrale. La spina dorsale si deforma strutturalmente: si flette lateralmente e le curve fisiologiche di lordosi e cifosi si...
Quali sono i fattori più frequentemente associati all’insorgenza di delirium? Le sue cause eziologiche sono ancora sconosciute, ma una recente revisione sistematica di...
La pancitopenia è una condizione patologica in cui troviamo tutti i valori legati alle cellule ematiche - eritrociti, globuli bianchi e piastrine - al di sotto dei range di...
Si celebra il 30 gennaio la Giornata Mondiale delle malattie tropicali trascurate (NTD, neglected tropical disease). È un giorno dedicato per ricordare la grande sfida lanciata...
Il progressivo accumulo di acidi nel sangue a causa dell'incapacità da parte dei reni di eliminarli con l'urina determina una condizione patologica definita acidosi tubulare renale...
L’epatomegalia è una patologia a carico del fegato che si caratterizza con un ingrossamento d’organo; tale condizione può essere congenita e quindi derivare da...
È un virus, l'arenavirus del genere Mammarenavirus, a causare la febbre di Lassa o Lassa hemorrhagic fever (LHF). Si tratta di un'infezione potenzialmente fatale che fa parte delle...
L'episclerite è una patologia infiammatoria dell'occhio a carico del tessuto episclerale che si trova fra la sclera e la congiuntiva; solitamente la porzione del bulbo interessata...
L'osteopetrosi è una malattia ossea che rende le ossa dense in modo anormale e soggette a fratture. L’osteopetrosi può variare da lieve a grave ed essere addirittura...
La malattia di Pick è una patologia neurologica degenerativa e fatale poco comune. Si tratta di una demenza, ossia un deterioramento cognitivo globale, cronico, progressivo e...