Nurse24.it

COVID-19

Approccio al nursing di routine per il paziente in Terapia Intensiva

di Aniarti

Spesso gli infermieri neo-inseriti e neoassunti nelle terapie intensive per COVID-19 non possiedono un’esperienza specifica o una specializzazione precisa che li metta subito in grado di affrontare la nuova situazione. Per questo mettiamo a disposizione di tutti coloro che sono stati inseriti in una terapia intensiva un documento costruito in forma di check list, per l'assistenza diretta al paziente - scrive in una nota Silvia Scelsi, presidente Associazione Nazionale Infermieri di Area Critica (Aniarti) - per poter essere rapidamente utilizzato.

Step

Valutazione-Intervento

Handover

Presa in carico dei pazienti ad inizio turno mediante recupero informazione dai colleghi del turno smontante secondo schema ABCDE

- Sicurezza

- Motivo/Diagnosi Ingresso

- Comorbilità-Fattori di rischio

- Trattamento incorso/Allergie

- A Coscienza/Sedazione e vie aeree

- B Respiro; supporti respiratori

- C Circolo; devices intravascolari; supporti cardiaci-emodinamici; diuresi e supporti renali; aspetti ematologici

- D Disabilità, problemi neurologici; dolore e analgesia; drenaggi e cateteri; supporti nutrizionali

- E Esposizione; controllo della temperatura, stato della cute (lesioni); mobilizzazione ed eliminazione

- F Familiari; aspetti legati alla relazione e alla sfera psico-emotiva

- I Infezioni; problematiche aperte; infezioni da multiresistenti; tipologia di isolamento

Programma diagnostico terapeutico previsto durante il turno

A Auto

Safety

Prima di entrare nel box paziente auto-check: DPI indossati correttamente rispetto alla procedura/assistenza da effettuare?

Indossare camice verde monouso sopra la divisa o il camice/tuta impermeabile per ogni paziente. Rimuoverlo e smaltirlo correttamente prima dell’uscita dal box

Indossare un paio di guanti monouso per l’assistenza al paziente. Cambiare i guanti in caso di rottura, sporcizia, oppure necessità di passare da un’attività “sporca” ad una “pulita” (es. dopo l’igiene, prima di eseguire medicazioni)

Prima di indossare un nuovo paio di guanti passare il gel alcoolico sui guanti che stanno sotto

Check attivazione pressione negativa o positiva dell’areazione della stanza del paziente in base alle necessità cliniche

Setting       

Safety

Check presenza pallone autoespansibile e pallone va e vieni

Check presenza flussimetro ossigeno con ugello per attacco prolunga del va e vieni e del supplemento di ossigeno al pallone autoespansibile

Check funzionamento dell’aspiratore

Check cassetti gestione vie aeree (filtri antimicrobici, filtri HME, catetermount, lubrificante idrosolubile, cannule di guedel di misure, maschere facciali per ventilazione di misure)

Check di sondini di aspirazione di misure

Check presenza difiltro HEPA alla fine della branca espiratoria del circuito del ventilatore automatico con data del giorno corrente (sostituzione obbligatoria ogni 24 ore)

Check allarmi del ventilatore automatico

- Volume/Minuto minimo e massimo

- Volume Tidal massimo

- Pressione Inspiratoria Massima

- Frequenza Respiratoria Minima e Massima Tempo di apnea (15 secondi massimo)

Check sul ventilatore della funzione “Ventilazione di back-up” o “Apnea Ventilata”: deve essere su “on” se i pazienti sono in Pressure Support Ventilation

Check monitor multiparametrico

- Allarmi saturazione periferica dell’ossigeno (giallo 92%, rosso 90%, di default o personalizzati a seconda del paziente)

- Allarmi Frequenza Cardiaca minima e massima

- Allarmi Pressione Arteriosa minima e massima

- Allarmi Frequenza Respiratoria (personalizzati)

- Allarmi End Tidal CO2 minimo e massimo (personalizzati)

- Allarmi Pressione Intracranica Massima (20 mmHg didefault)

- Allarmi Pressione di Perfusione Cerebrale minima (50mmHg)

Check di tutta l’alimentazione degli elettromedicali che deve essere a rete

Check corrispondenza della terapia infusiva prescritta (farmaci e dosaggi) con quella in corso all’interno del box

Check connessioni tubi e filtri del ventilatore (devono essere ben saldi)

Check connessioni linee infusive (devono essere ben salde ma non strette eccessivamente)

Check circuiti extracorporei (CRRT, ECMO): controllo assenza di kinkingo schiacciamento dei tubi e messa in sicurezza delle connessioni con in cateteri

Check letto paziente: sponde alzate, letto frenato

Prima di uscire dal box paziente effettuare controllo delle infusioni che stanno terminando e anticiparne in cambio su quelle imminenti per minimizzare il reingresso nel box (cosiddetto “zero delle pompe”)

Quick    look

paziente

Valutazione a colpo d’occhio (ABCDE) sul paziente e sui supporti cui è collegato all’ingresso, volto alla rilevazione di problemi immediati sulla sicurezza

A - Airways

 

Valutazione stato di coscienza (Glasgow Coma Scale)

Valutazione stato della sedazione (Richmond Agitation SedationScale)

Check vie aeree naturali

- Pervietà vie aeree naturali conservate

Check vie aeree artificiali tubo endotracheale

- Pervietà

- Posizione (rima buccale centrale, destra, sinistra; numero di cm dalla rima buccale)

- Corretto fissaggio del tubo

- Gonfiaggio cuffia tra 25 e 30cm H2O (almeno 2 volte per turno, prima dell’igiene del cavo orale e al bisogno)

Check vie aeree artificiali tubo tracheostomico

- Individuazione del tipo di cannula tracheostomica (fenestrata/non fenestrata)

- Pervietà: controllo e detersione controcannula

- Corretto fissaggio del tubo tracheostomico

- Controllo stato dello stoma tracheale e medicazione

- Se cannula cuffiata: gonfiaggio cuffia tra 25 e 30 cmH2O (almeno 2 volte per turno, prima dell’igiene del cavo orale e al bisogno)

Check aspirazione sotto glottica (nei pazienti con via aerea artificiale con lume dedicato)

- -25 mmHg in aspirazionecontinua

- -100/-150 in aspirazioneintermittente

Monitoraggio End TidalCO2

- Obbligatorio in tutti i pazienti con tubo endotracheale

- Obbligatorio in tutti i pazienti con monitoraggio della pressione intracranica (PIC)

- Obbligatorio in tutti i pazienti con problemi di omeostasi della CO2

- Consigliato in tutte le altre tipologie di pazienti

Aspirazione tracheale

- Circuito chiuso di aspirazione obbligatorio per tutti i pazienti

- Solo al bisogno, mai di routine, preferibilmente su osservazione delle curve dei flussi in espirazione

Igiene del cavo orale 1 volta per turno

- Spazzolino con sostanza detergente per tutti i pazienti, eccetto quelli con disturbi della coagulazione o piastrinopenici

- Uso del tampone in schiuma nei pazienti con disturbi della coagulazione o piastrinopenici

- Uso della clorexidina colluttorio riservato soltanto ai pazienti intubati cardiotoracici

B - Breathing

 

Valutazione clinica respiratoria

- Frequenza respiratoria

- Superficialità/profondità del respiro

- Sincronia toraco-addominale

- Simmetria dell’espansione toracica

- Palpazione toracica alla ricerca di alterazioni morfologiche ed enfisema sottocutaneo

- (Auscultazione degli emitoraci destro e sinistro superiormente ed inferiormente)

- Osservazione del colorito cutaneo

Valutazione strumentale respiratoria

- Saturazione periferica dell’ossigeno (cambio sede almeno 1 volta al giorno); se presente catetere arterioso privilegiare il posizionamento del sensore su un dito a valle dell’arto con catetere per contestuale valutazione della perfusione distale

- Emogasanalisi arteriosa EGA (nel paziente critico almeno ogni 2 ore; al variare delle condizioni cliniche; dopo almeno 30 minuti dalla variazione dei parametri respiratori del ventilatore; su necessità di controllo dell’omeostasi elettrolitica, glicemica e metabolica; su prescrizionemedica)

Ossigenoterapia

- Flussi

- FiO2

Valutazione della ventilazione meccanica non invasiva

- Modalità di ventilazione (CPAP, PSV,BIPAP/DuoPAP/BiVent)

- Frequenza Respiratoria

- Tidal Volume espirato

- PEEP

- FiO2

Valutazione della ventilazione meccanica invasiva

- Modalità di ventilazione

- Frequenza Respiratoria (spontanea e/o obbligata)

- Tidal Volume espirato

- Pressioni inspiratorie (Picco/Plateau)

- PEEP

- FiO2

Check circuito ventilazione meccanica

- Posizione della branca inspiratoria sopra a quella espiratoria e Y del circuito mantenuta più in basso rispetto al catetermount

- Sostituzione di routine ogni 15 giorni

- Sostituzione in caso di cambio paziente, perdite, rottura o sporcizia visibile

Umidificazione dei gas

- Riscaldata per O2 terapia ad alti flussi (High Flow Nasal Cannula o Venturi)

- Attiva (riscaldata) in tutti i pazienti portatori di cannula tracheostomica in ossigenoterapia, a meno di differente indicazione medica

- Passiva con filtro HME, se pazienti con ventilazione meccanica prevista per non oltre 48/96 ore e con volumi Tidal non inferiori a 7-8 ml/kg/IBW, non ipotermici e senza eccesso di secrezioni

- Passiva con filtro HME in pazienti con necessità di isolamento di tipo respiratorio (“airborne”), per esempio nel COVID-19, a meno di esplicita differente indicazione medica

- Sostituzione dei filtri HME posizionati alla Y del circuito diventilazione ogni 24 ore

Gestione rimozione della condensa nel circuito

- Mediante prevenzione dereclutamento e aerosol al momento della deconnessione (tecnica della clamp in espirazione e stand-by del ventilatore)

Check stato delle bombole e tenuta del circuito del nitrossido, se presente

Check posizione del paziente semirecumbentea 30°, o se controindicato, in antitrendelmburg

C - Circulation

 

 

Valutazione clinica cardiocircolatoria

- Valutazione dei polsi (radiali, brachiali, femorali)

- Refill capillare

- Colorito cutaneo

- Temperatura cutanea

- Sudorazione

Monitoraggio strumentale di base incontinuo

- ECG (frequenza, ritmo, aspetto del QRS)

- Pressione arteriosa sistemica invasiva (pressione sistolica, diastolica e media)

- Pressione arteriosa sistemica non invasiva (pressione sistolica, diastolica e media)

- Pressione Venosa Centrale al rubinetto sul distale delCVC

Esecuzione ECG 12 su aritmie, alterazioni del QRS, o del tratto S-T

Check funzionamento e modalità dipace-maker

Monitoraggio del DO2 (trasporto dell’ossigeno)

- Valore di PVC (tenendo presente la PEEP alventilatore)

- Valore di ScVO2 (EGA venoso centrale dal distale del CVC in vena cava superiore)

- Valore dell’emoglobina (EGA arterioso ovenoso)

- Valore di SaO2 (EGAarterioso)

- Gittata cardiaca da Ecocardiografia o da analisi del contorno del polso (PiCCO, PRAM,Vigileo)

Monitoraggio perfusione d’organo con target pressione arteriosa media (PAM) di 60-65 mmHg

Check circuiti di trasduzione di pressioni invasive

- Pressione degli spremisacca mantenuta a 300mmHg

- Mantenimento dell’asse flebostatico per la posizione del trasduttore (incrocio tra gli assi orizzontale-4°spazio intercostale, e verticale all’altezza della metà del torace)

- Azzeramento dei trasduttori almeno 1 volta per turno, e secondo necessità

- Sostituzione di routine ogni 96 ore

Check fissaggio in sicurezza degli accessi vascolari

Check pervietà accessi vascolari

- Aspirazione del volume di riempimento-catetere e messa a riposo con bolo di soluzione fisiologica di 10 ml a pressione positiva con tecnica stop and go, dei lumi privi dei cateteri privi di infusioni in continuo, attraverso tappini a valvola

- Nei cateteri vascolari con lumi a riposo, controllo aspirazione volume di riempimento catetere e lavaggio come descritto sopra attraverso tappini a valvola, una volta per turno

Gestione tipologie di infusione attraverso i lumi di un Catetere Venoso Centrale

- Lume prossimale: farmaci vasoattivi e inotropi

- Lume mediale: farmaci della sedazione

- Lume distale: infusioni di liquidi (“via principale”)/linea misurazione Pressione Venosa Centrale

- Somministrazione farmaci estemporanei solo nella via principale (lume distale)

- Gestione delle infusioni in continuo in accordo con le compatibilità tra farmaci

Gestione Nutrizione Parenterale Totale e cambio deflussore al cambio sacca (ogni 24 ore)

Gestione reintegro elettroliti secondo protocollo interno

Gestione livelli di glicemia secondo protocollo interno, tollerata fino a 140mg/dl, sicuramente da correggere oltre i 180 mg/dl

Rimozione cateteri venosi periferici in presenza di CVC power

Check quotidiano dei siti di inserzione degli accessi vascolari

- Cambio medicazione trasparente, se integra, ogni 7 giorni

- Cambio medicazione in garza, se integra, ogni 48 ore

Sostituzione delle linee infusive con tappini a valvola e rubinetti, ogni 7 giorni

- Il deflussore del propofol andrebbe cambiato ad ogni cambio siringa

Sostituzione dei trasduttori di pressione ogni 7 giorni

Check diuresi oraria (0.5-1ml/kg/h)

[Check monitoraggio catetere da arteria polmonare]

- Pressione Atriale Sinistra (PAS)

- Pressione Arteria Polmonare (PAP)

- Pressione di Incuneamento Capillare (P-Wedge)

- SvO2

Ricerca foci emorragici esterni, in prossimità delle inserzioni delle invasività e da cateteri e drenaggi

Prelievi ematici secondo prescrizione

- Da sistema di trasduzione arteriosa

- Da sistema di trasduzione della PVC, previa esclusione della via dei liquidi e dopo adeguato scarto del volume catetere e della linea di lavaggio

Controllo coagulazione (aPTT plasma) mediante Point of Care (in protocolli di anticoagulazione con eparina) almeno ogni 4 ore, o al bisogno (dopo circa 1 ora dalla modificazione della velocità di infusione di eparina o somministrazione di antitrombinaIII)

Monitoraggio Continuous Renal Replace Treatment (CRRT)

- Flusso Sangue

- Reinfusione pre/post

- Dialisato

- Rimozione

- Pressione transmembrana

- Ricerca segni di coagulazione del filtro (fibrina, coaguli)

Monitoraggio Extracorporeal Membrane Oxygenation (ECMO)

- Giri pompa (rpm)

- Flusso sangue

- GasFlow

- FiO2

- Pressione pre-pompa (negativa)

- Pressionepre-filtro

- Pressionepost-filtro

- DP (Pressione post-filtro - Pressionepre-filtro)

- Ricerca segni di coagulazione dell’ossigenatore (fibrina,coaguli)

- Sbandieramento cannule (riduzione critica del flusso sangue pre-pompa)

Monitoraggio Intra Aortic Balloon Pump (IABP)

- Modalità

- Trigger

- Frequenza

- Augmentantion

- Traccia ECG

- Traccia pressione arteriosa

- Traccia delpallone

- Valori di pressione sistolica e diastolica augmented

Check presenza e caratteristiche dei polsi e refill capillare a valle degli accessi vascolari arteriosi e venosi (se di grosso calibro)

Check bilancio idrico entrate-uscite (I/E) parziale e giornaliero

Gestione trasfusione emoderivati in accordo con check aziendale/informatizzata

D Disability

Check stato della sedazione con Richmond Agitation Sedation Scale (RASS)

Check livello di miorisoluzione, se agenti paralizzanti in corso

Check stato di coscienza con Glasgow Coma Scale (GCS) (in assenza di sedazione)

Check presenza di riflesso carenale evocabile durante tracheoaspirazione

Check deficit motori ai 4 arti e valutazione della forza muscolare

Check stato pupillare

Check presenza di dolore

- Con scala degli analoghi visuali (VAS) o Numerical Rating Scale (NRS) in pazienti in grado di riferire autonomamente il dolore

- Con Critical Care Pain Observation Tool (CPOT) o Behavioural Pain Scale (BPS) nei pazienti non in grado di verbalizzare

Check presenza di delirium con Confusion Assessment Method–IntensiveCare Unit (CAM-ICU) o Intensive Care Delirium Screening Check-List (ICDSC)

Monitoraggio della pressione intracranica (PIC) con target PIC < 20mmHg

Monitoraggio della pressione di perfusione cerebrale (PPC) con target50-70 mmHg

Drainages

Check funzionalità del catetere vescicale e cambio ad intervalli in accordo con la ditta produttrice

Check funzionalità dell’urometro e mantenimento del circuito chiuso

Check corretto posizione del sondino oro o nasogastrico (SOG/SNG) almeno una volta per turno o secondo necessità

Cambio quotidiano della medicazione del SNG o SOG contestualmente al punto di appoggio sulla narice per prevenzione lesioni device correlate

Somministrazione della nutrizione enterale (NE) secondo prescrizione

Controllo ristagno gastrico ogni 4ore, con soglia di tolleranza di 300ml, ma in generale valutazione relativa alla velocità di somministrazione della formula della NE

Controllo pervietà e caratteristiche dei materiali di tutti i drenaggi a caduta ed in aspirazione e punto zero, soggettivo ad inizio di ogni turno, e con scarico su bilancio del paziente alla mezzanotte

Check pervietà pigtail toracici una volta per turno mediante aspirazione e controllo presenza valvola di Heimlich

Check pressione endovescicale, con 25 ml di riempimento di soluzione fisiologica e valori target ≤ 10 cmH2O

Check dell’aspetto e medicazione di stomie addominali

Check canalizzazione del paziente e gestione alvo

- Almeno in 3° giornata, non oltre i 5-7 giorni

Check presenza di diarrea e valutazione/gestione dei presidi di diversione fecale

E - Exposure

Check esposizione rapida di tutto il paziente ad inizio turno e a necessità per valutazione quick-look su problemi di sicurezza

 

Monitoraggio intermittente o continuo della temperatura corporea (TC) in base alle necessità cliniche del paziente

- Nei sistemi di supporto extracorporeo necessità di monitoraggio continuo della TC

Valutazione sistematica dei distretti corporei anteriori e posteriori del paziente alla ricerca di lesioni da pressione e device correlate e medicazioni dopo l’igiene di routine al mattino e ogni volta che il paziente viene cambiato di posizione

Check rischio lesioni dapressione (BradenScale) e della necessità di presidi antidecubito e del loro funzionamento:

- Materassi a pressione alternata

- Materassi a cessione d’aria

Check e medicazione delle ferite chirurgiche

Check e medicazione delle ferite traumatiche

Check e medicazione dei fissatori esterni

Check apparecchi gessati

Check presidi da immobilizzazione spinale o per arti del paziente

Check presenza presidi di contenzione del paziente e controllo situazione di sicurezza stato cutaneo e neurovascolare degli arti a brevi intervalli

Check presenza di dispositivi di prevenzione delle trombosi venose profonde in accordo con le indicazioni mediche

- Calze elastiche

- Sistemi pneumatici

- Controindicazione assoluta la presenza di arteriopatia obliterante degli arti inferiori

Check effetti personali rimossi al paziente non cosciente, con compilazione distinta e conservazione in luogo sicuro, attesa di riconsegna

E – Education

 

Informazione al paziente sveglio sugli interventi e misure di assistenza infermieristica

Valutazione necessità di strumenti per il miglioramento della comunicazione tra paziente con via aerea artificiale e operatori

Educazione il paziente sveglio ad eseguire interventi di riabilitazione precoce

Identificazione condizioni psicologiche del paziente che possono necessitare di sostegno specialistico

Identificazione di condizioni di ansia/o depressione nel paziente sveglio

F - Fair positioning

Check cambio di posizione del paziente ogni 2-4 ore compatibilmente con:

- condizioni respiratorie

- stabilità emodinamica

- condizioni/lesioni neurologiche

Alternanza di posizionamento in

- Posizionamento in decubito semirecumbente ≥30°

- Posizionamento in decubito laterale destro

- Posizionamento in decubito laterale sinistro

Pronazione del paziente con vie aeree artificiali in presenza di ipossiemia severa e beneficio potenziale (rapporto PaO2/FiO2 ≤ 150)

Posizionamento in seduta tipo poltrona cardiologica, se necessario e non controindicato

Posizionamento in poltrona, se necessario e non controindicato

F - Family

members and significant others

Messa in sicurezza il contesto in presenza dei visitatori

Fornire informazioni di pertinenza infermieristica alle persone significative

Supporto, mediante relazione di aiuto alle persone significative

Riconoscimento e gestione delle fasi del lutto dei familiari rispetto all’evento critico

Rilevazione criticità relazionali con le persone significative

Rilevazione della necessità di supporto psicologico per le persone significative

Valutazione del bisogno di mediazione culturale

I - Infection

Check preventivo presenza di necessità di isolamento del paziente per Multidrugs Resistant Organism (MDRO) e gestione

Check preventivo presenza di necessità di isolamento del paziente per immunodepressione e gestione

Check DPI adeguati alla gestione delle condizioni infettive da gestire durante il nursing

Torna su

Infermiere

Commento (0)