Il 9 gennaio 2020 il CDC cinese ha riferito che è stato identificato un nuovo coronavirus (2019-nCoV) come agente causale ed è stata resa pubblica la sequenza genomica. L’analisi del suo codice genetico ha confermato che è un virus molto simile a quello della SARS, ma non è lo stesso o una sua variante. Sono ancora in corso le indagini per valutare l'intera portata dell'epidemia.
Virus cinese, confermata la trasmissione da uomo a uomo
I coronavirus sono una grande famiglia di virus respiratori che possono causare malattie che vanno dal comune raffreddore alla sindrome respiratoria mediorientale (MERS) e alla (SARS). Il nuovo coronavirus (2019-nCoV) è un nuovo ceppo che non è stato precedentemente identificato nell'uomo.
Il 10 gennaio l'OMS ha pubblicato una serie di consigli provvisori per tutti i paesi su come prepararsi a questo virus, incluso come monitorare i malati, testare i campioni, trattare i pazienti, controllare le infezioni nei centri sanitari, mantenere le giuste forniture e comunicare con il pubblico su questo nuovo virus.
Due anni e mezzo per D.D., finto medico e due anni per M.I., infermiera. Sono le condanne per i truffatori dei falsi tamponi per la diagnosi di Covid-19 arrestati nell'ottobre scorso a...
Il 20 febbraio di ogni anno sarà la “Giornata nazionale dei professionisti sanitari, sociosanitari, socioassistenziali e del volontariato” istituita quale momento per...
La gestione infermieristica dei pazienti con infezione respiratoria da SARS-CoV-2 è multispecialistica e tecnica allo stesso tempo; prevede che il professionista sia in grado di...
Conti alla mano, il piano Bertolaso, che prevede di vaccinare più di 6 milioni e mezzo di cittadini lombardi entro la fine di giugno, se non appare come pura utopia, poco ci manca....
Non ci risultano colleghi “no vax” tra gli iscritti della provincia. Piuttosto si dovrebbe parlare di situazioni personali valutate in relazione a condizioni del momento....
Un avviso pubblico per la creazione di un elenco di medici, infermieri, assistenti sanitari e ostetriche volontari per l’attuazione del piano di somministrazione dei vaccini...
È una fotografia impietosa quella che arriva dall'ultimo report del Ministero della Salute sul personale del SSN relativo al 2018: sempre meno personale, sempre più vecchio e...
Bertolaso pensa di vaccinare 6 milioni di persone entro fine giugno, con turni di 24 ore al giorno, sette giorni su sette. Ma dove sono gli infermieri? Se prima eravamo preoccupati, adesso...
Un deciso aumento sin dal prossimo anno accademico dei posti disponibili per i corsi di laurea in infermieristica. È quanto chiede il Coordinamento Regionale degli Ordini...
Il lockdown ha rallentato tutte le attività sanitarie non connesse alla cura di pazienti affetti da Covid-19, tra cui quelle erogate dai servizi che si occupano della salute...