Mieloma multiplo: due nuove armi terapeutiche in Italia
Il mieloma multiplo rappresenta circa il 10% delle neoplasie ematologiche e, nonostante i progressi raggiunti, resta una patologia cronica recidivante per la quale l’obiettivo...
Farmaci
Il mieloma multiplo rappresenta circa il 10% delle neoplasie ematologiche e, nonostante i progressi raggiunti, resta una patologia cronica recidivante per la quale l’obiettivo...
Dapagliflozin ed empagliflozin sono farmaci appartenenti alla classe degli inibitori SGLT2 (inibiscono il co-trasportatore sodio-glucosio tipo 2, una proteina che riassorbe il glucosio nei...
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato, nella seduta del Consiglio di Amministrazione del 14 maggio 2025, l’ammissione alla rimborsabilità da parte del Servizio...
Il pantoprazolo è un principio attivo appartenente alla classe degli inibitori della pompa protonica (IPP), impiegato per il trattamento e la prevenzione di condizioni patologiche...
Il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), nella seduta del 2 aprile 2025, ha approvato l’ammissione alla rimborsabilità di 10 farmaci da...
L'accesso all'ossigeno medicale presenta disuguaglianze di lunga data ed è oggi altamente iniquo. Rimane infatti scarsamente accessibile a molte persone nei paesi a basso e medio...
Efedrina è un composto organico presente nelle piante genere Ephedra le quali vengono impiegate nella medicina tradizionale indigena a scopo medicale; efedrina è un...
I farmaci miorilassanti sono composti che hanno un'azione di rilascio a livello della muscolatura scheletrica, ossia quella volontaria, e di quella liscia, ovvero che non dipende dalla...
I farmaci simpaticomimetici sono vasopressori o inotropi positivi e hanno il ruolo di potenziare il sistema ortosimpatico, noto anche come simpatico, che svolge normalmente funzioni legate...
Il vaccino antidifterico, antitetanico e anti-pertosse (DTPa) è un vaccino combinato che previene l'insorgenza delle malattie infettive difterite e pertosse, il cui contagio avviene...
Il GLP-1R, Glucagon-like peptide 1, è un ormone prodotto a livello dell’intestino tenue che, attraverso il legame con il proprio recettore, stimola la secrezione di insulina...
Gli interferoni sono proteine, citochine, facenti parte delle molecole del sistema immunitario con la particolare funzione di stimolare la risposta immunitaria in presenza di batteri,...
Il craving è il desiderio impulsivo per una sostanza, un cibo o per qualunque cosa gratificante che svolge un ruolo di “trigger” capace di innescare un meccanismo di...
I condroprotettori sono farmaci integratori utilizzati come trattamento per contrastare i processi degenerativi artrosici; il loro meccanismo d'azione è quello di normalizzare la...
Il glucagone è un ormone fisiologicamente prodotto dal pancreas. È considerato l’ormone antagonista dell’insulina, in quanto, mentre l’insulina riduce i...
Il vaccino anti morbillo-parotite-rosolia-varicella (MPRV), conosciuto anche come “tetravalente”, o “trivalente e varicella” è indicato per...
Il trattamento in camera iperbarica è un approccio terapeutico che consiste nell’utilizzo di ossigeno puro all’interno di una stanza chiusa, a pressione aumentata di...
La medicina moderna si è progressivamente evoluta al fine di poter essere il più possibile specifica ed individualizzata per una determinata patologia. Gli anticorpi...
Contro l'uso improprio del Fentanyl, il potente anestetico ed analgesico noto come la droga degli zombie perché trasforma gli assuntori in mostri che camminano, e degli altri...
La triptorelina è un farmaco che viene utilizzato per il trattamento del carcinoma prostatico in fase avanzata. Agisce andando ad inibire la produzione ormonale e riducendo i...