Standardizzare le cure può far pensare ad un allontanamento dalla dimensione umana del paziente, in realtà è l’esatto contrario. Le Linee Guida, i Protocolli, le Procedure e le Istruzioni Operative sono strumenti indispensabili per la corretta riuscita dell’azione assistenziale dell’Infermiere.
Potenziali ostacoli all’igiene delle mani
Tre condizioni, indipendenti dagli aspetti motivazionali che sostengono l’adesione degli operatori all’igiene delle mani, possono diventare dei potenziali ostacoli come la...
Uso disinfettanti: prevenire e controllare il rischio chimico
Negli ambienti sanitari e socio-sanitari si è soliti utilizzare i disinfettanti per ridurre la contaminazione microbica dalle superfici inanimate (es. letti, sedie o dispositivi...
Com'è nato il simbolo universale indicante rischio biologico
Negli ambienti lavorativi “segni e simboli di pericolo” vengono applicati su superfici e materiali per essere osservati e per trasmettere immediatamente all’osservatore...
Esami colturali e responsabilità dell'infermiere
L’esito di una malattia infettiva o della sepsi è la conseguenza di molti fattori; fondamentale è un trattamento antibiotico precoce prima “empirico” e poi...
Sistema di allerta rapido NEWS 2
Ridurre la mortalità intraospedaliera in caso di evento acuto è possibile. L’infermiere attraverso il monitoraggio dei parametri vitali, l’utilizzo di scale di...
Appropriatezza e inappropriatezza inserimento catetere urinario
La prevenzione delle infezioni correlate all’utilizzo dei cateteri vescicali trova nella decisione di inserire e rimuovere il catetere la sua principale misura. I cateteri vescicali,...
Posizionamento di Catetere Vescicale
L’inserimento di un Catetere Vescicale (CV) è una delle più importanti procedure per un Infermiere. Il CV può essere utilizzato per finalità...
Abbigliamento sanitario: nudi sotto i gomiti
Gli operatori del sistema sanitario del Regno Unito conoscono bene il significato della frase “bare below the elbows”, cioè “nudi sotto i gomiti”. Nel...
Trasfusioni: documento per tutela donatori-pazienti-operatori
Il processo trasfusionale comprende una complessa serie di attività, procedure e monitoraggi all'interno dei quali il tema della sicurezza dei donatori, dei riceventi e di tutti gli...
Ricerca del Clostridioides difficile
Alcune pubblicazioni hanno sottolineato come esista una “sovra-diagnosi” di infezione da Clostridioides difficile (C. difficile), cioè si identificano come casi di...
Disinfezione dei connettori senza ago negli accessi vascolari
L’inserimento di un accesso vascolare aumenta il rischio infettivo. Le due principali vie di trasmissione sono legate alla contaminazione della superficie esterna del dispositivo...
Screening ricerca pazienti colonizzati da germi multiresistenti
La sorveglianza attiva mediante tamponi di screening microbiologici è una misura prevista da autorevoli linee guida internazionali (CDC 2006, ESCMID 2014) allo scopo di prevenire e...
Cinque momenti dell’igiene delle mani
Un’analisi dei singoli elementi insieme alla spiegazione della parola chiave con l’obiettivo di dare una lettura dell’illustrazione OMS dei cinque momenti...
Un passaporto per la gestione del catetere vescicale
Le persone possono avere bisogno, in modo permanente o per un certo periodo di tempo, dell’inserimento di un catetere per favorire lo svuotamento della vescica. Questa condizione...
Igiene cavo orale nel paziente adulto in terapia intensiva
L’igiene del cavo orale rappresenta un intervento assistenziale che può contribuire alla riduzione della polmonite associata al ventilatore (Ventilator Associated Pneumonia -...
Riduzione della diffusione dei CRE-CPE
Gli antibiotici hanno trasformato l’esito di molte malattie infettive consentendone la cura, hanno cambiato la medicina permettendo i trapianti d’organo, i trattamenti...
Patogenesi infezioni vie urinarie correlate al catetere vescicale
L'infezione del tratto urinario associata a un catetere vescicale rimane una delle più comuni infezioni correlate all’assistenza. L’appropriatezza...
Prevenzione e controllo gastroenterite da Norovirus
La pandemia da Covid-19 ha posto più che mai l’attenzione sul tema delle infezioni virali che possono essere acquisite anche in ambito sanitario e socio sanitario. Le...
Raccomandazioni francesi per applicazione precauzioni standard
La società francese d’igiene ospedaliera ha pubblicato nel giugno 2017 sulla rivista Hygienes un’attualizzazione delle precauzioni standard con l’obiettivo di...
ANTT®, un modello di tecnica asettica standardizzata
Alcune tecniche di base come l’igiene delle mani, le precauzioni standard e la tecnica asettica rappresentano le misure più importanti per prevenire il rischio infettivo....