Standardizzare le cure può far pensare ad un allontanamento dalla dimensione umana del paziente, in realtà è l’esatto contrario. Le Linee Guida, i Protocolli, le Procedure e le Istruzioni Operative sono strumenti indispensabili per la corretta riuscita dell’azione assistenziale dell’Infermiere.
Screening ricerca pazienti colonizzati da germi multiresistenti
La sorveglianza attiva mediante tamponi di screening microbiologici è una misura prevista da autorevoli linee guida internazionali (CDC 2006, ESCMID 2014) allo scopo di prevenire e...
Cinque momenti dell’igiene delle mani
Un’analisi dei singoli elementi insieme alla spiegazione della parola chiave con l’obiettivo di dare una lettura dell’illustrazione OMS dei cinque momenti...
Un passaporto per la gestione del catetere vescicale
Le persone possono avere bisogno, in modo permanente o per un certo periodo di tempo, dell’inserimento di un catetere per favorire lo svuotamento della vescica. Questa condizione...
Igiene cavo orale nel paziente adulto in terapia intensiva
L’igiene del cavo orale rappresenta un intervento assistenziale che può contribuire alla riduzione della polmonite associata al ventilatore (Ventilator Associated Pneumonia -...
Riduzione della diffusione dei CRE-CPE
Gli antibiotici hanno trasformato l’esito di molte malattie infettive consentendone la cura, hanno cambiato la medicina permettendo i trapianti d’organo, i trattamenti...
Patogenesi infezioni vie urinarie correlate al catetere vescicale
L'infezione del tratto urinario associata a un catetere vescicale rimane una delle più comuni infezioni correlate all’assistenza. L’appropriatezza...
Prevenzione e controllo gastroenterite da Norovirus
La pandemia da Covid-19 ha posto più che mai l’attenzione sul tema delle infezioni virali che possono essere acquisite anche in ambito sanitario e socio sanitario. Le...
Raccomandazioni francesi per applicazione precauzioni standard
La società francese d’igiene ospedaliera ha pubblicato nel giugno 2017 sulla rivista Hygienes un’attualizzazione delle precauzioni standard con l’obiettivo di...
ANTT®, un modello di tecnica asettica standardizzata
Alcune tecniche di base come l’igiene delle mani, le precauzioni standard e la tecnica asettica rappresentano le misure più importanti per prevenire il rischio infettivo....
Criteri per l’applicazione delle precauzioni standard
Ogni operatore sanitario nell’ambito della propria attività deve evitare di diffondere microrganismi che potenzialmente possono rappresentare un pericolo per sé stessi...
Precauzioni universali o precauzioni standard
L’adozione delle precauzioni standard nei contesti sanitari e sociosanitari rappresenta la strategia principale per interrompere la catena delle infezioni, eppure queste misure sono...
La catena delle infezioni
L’immagine di una catena composta da sei anelli concatenati l’uno all’altro è utilizzata abitualmente per rappresentare la modalità di diffusione di una...
Provette per campione ematico
La gestione delle provette per campione ematico rappresenta una fase cruciale di tutto il processo di analisi laboratoristica. Esistono diverse tipologie di provette e l’esatta...
Clorexidina
Clorexidina è un disinfettante ad azione antisettica attivo verso: batteri Gram-positivi, Gram-negativi, alcune specie di Pseudomonas e Proteus; inibisce i micobatteri tra cui...
Prevenire diffusione MDRO nelle case di cura per anziani
L’aumento della diffusione dei microrganismi con multiresistenza antibiotica (MDRO) sta sempre di più interessando anche gli ospiti delle residenze per anziani (RSA) a causa...
Disinfezione e sanificazione dei DPI riutilizzabili
Per la disinfezione dei DPI riutilizzabili, come visiere e occhiali, a seconda del materiale di cui sono composti possono essere indicati prodotti diversi. È quindi sempre...
Promuovere l'igiene mani del paziente per prevenire infezioni
La contaminazione delle mani degli operatori sanitari durante le attività di cura e di assistenza può portare alla trasmissione di agenti patogeni associati alle infezioni...
La scelta dei disinfettanti
Disinfettare vuol dire ridurre la carica microbica dalle superfici inanimate e dalle attrezzature sanitarie riutilizzabili a un livello di sicurezza necessario per prevenire il rischio...
Impatto della digitalizzazione in Sanità, il futuro è adesso
Gli enormi flussi di informazione che ad oggi caratterizzano l’era digitale hanno imposto dei cambiamenti nelle strutture organizzative di ogni tipo, snellendo le procedure e facendo...
Ridurre le infezioni delle vie urinarie da catetere vescicale
Una revisione della letteratura ha evidenziato come tra il 21% e il 63% dei cateteri vescicali siano posizionati senza un’appropriata indicazione e che sono lasciati in sito oltre il...