Piastrinopenia, cos’è e come si riconosce
La trombocitopenia, nota anche come piastrinopenia o ipopiastrinemia, è una condizione che si verifica quando il numero di trombociti (piastrine) circolanti nel sangue è...
La trombocitopenia, nota anche come piastrinopenia o ipopiastrinemia, è una condizione che si verifica quando il numero di trombociti (piastrine) circolanti nel sangue è...
Le procedure di endoscopia sono in crescente aumento in tutto il mondo, perché consentono di effettuare la sorveglianza, la diagnosi e il trattamento di molte patologie. Oltre alla...
Le tiroiditi autoimmuni sono infiammazioni della tiroide causate da un processo di autodifesa errato del nostro corpo che non riconosce più come proprie delle cellule e le...
Per quarantena o più precisamente “contumacia” si intende una misura sanitaria di isolamento che prevede l’obbligo di rimanere in ospedale o nella propria casa per...
I sarcomi sono un gruppo eterogeneo di tumori che si sviluppano in diversi tipi di tessuti corporei come muscoli, tendini, legamenti, cartilagine, tessuto adiposo, vasi sanguigni o...
La sinusite è un’infiammazione dei seni paranasali, principalmente causata da un’allergia o un’infezione virale o batterica. La sinusite è detta acuta se si...
La trichinellosi (detta anche trichinosi) è una infezione causata da nematodi (vermi cilindrici) appartenenti al genere della Trichinella e rappresenta una zoonosi, ovvero una...
La Tiroidite di Hashimoto è una malattia infiammatoria autoimmunitaria che colpisce la tiroide; è più frequente tra i 40 e i 65 anni di età e nel sesso...
L'artrite reumatoide (AR) è una malattia cronica infiammatoria multifattoriale che colpisce le membrane sinoviali delle piccole e grandi articolazioni. Essa conduce ad una severa...
La fragilità è una sindrome fisiologica caratterizzata da ridotta riserva funzionale e da una ridotta resistenza agli stress, causata da un declino progressivo dei meccanismi...