App Nurse24
News
1° maggio 2022
Molto da dire, ed ancor più molto da fare, per questo 1° maggio 2022. Per chi vuole capire il perché di questa festa è sufficiente che ripensi a precisi...
25 aprile: la storia di Franca
C’è una ragazza, ventenne, un po’ esile, non molto alta. Sta ferma su un marciapiede e fissa il portone di un grande palazzo dall’altra parte della strada....
Il cuoco, l’imprenditore e lo studente infermiere
Nel 2005 le famiglie in povertà assoluta in Italia erano 819.000, con un’incidenza del 3,6%. Nel 2020 sono diventate 2.007.000, pari al 7,7% (ISTAT). Nei quindici anni...
Via crucis, la croce addosso
Via crucis sono le corsie degli ospedali che si riempiono ad ogni ondata, dopo essersi svuotate. Croce è il carico emotivo che vivono i sanitari, ad ogni tappa della pandemia. Croce...
Quarant'anni fa: la Guerra delle Malvine/Falkland
[…] Quando arrivai a casa di mia madre la trovai incollata alla televisione insieme alla domestica che si prendeva cura di lei. Mi accolse tutta entusiasta: "Abbiamo affondato una...
Scemo di guerra
Nel 1985 uscì un film di Dino Risi dal titolo “Scemo di guerra”, interpretato dal famoso comico francese Coluche e da Beppe Grillo. La storia parlava di un ufficiale...
Orizzonte perduto
Nel 1933 lo scrittore inglese James Hilton pubblicò un libro dal titolo “Orizzonte perduto”. Il romanzo appartiene al genere della letteratura utopica e descrive un...
Cento secondi dalla mezzanotte
Ci sono cento immagini e cento notizie che ogni notte mi bombardano la testa dopo aver ascoltato il tg della sera, non dormo mai prima di mezzanotte per conoscere e capire quel che ci sta...
La guerra dei bambini
Dopo dicianove giorni, la guerra non si ferma. Peggiora, come fanno i grandi conflitti internazionali. E ad ogni minuto che passa questa aggressione criminale distrugge una terra, devasta...
Attacco all’ospedale pediatrico di Mariupol
L’ospedale pediatrico e di maternità di Mariupol nel Donbass è stato bombardato, almeno 17 i feriti ma, sotto le macerie, ci sono donne e bambini. La guerra tra Russia...
News
La vera cura
Parlare della solitudine significa scrivere, raccontare di un concetto che il mondo ha vissuto, ma dimenticato. Guardarsi nel profondo e poi incontrare lo sguardo dei propri pazienti in...
Noi infermieri, tappabuchi di un sistema al collasso
Sottopagati, oberati di attività e di responsabilità, aggrediti, richiamati in servizio nei giorni di riposo a causa della carenza di personale. Come può lo Stato...
Il problema siamo noi
Il problema siamo noi. Siamo bravi a rivendicare i nostri diritti e a tenere comizi all’interno degli spogliatoi, nelle medicherie, nei corridoi, ma poi ci nascondiamo dietro un velo...
Infermiere, sei ancora tra i sogni di un bambino
C'è stato un tempo in cui il mondo ha chiesto a uomini normali di fare cose straordinarie. La frase anonima è incisa su una targa commemorativa appesa alla parete di una...
Ripensare al lato umano della Cura: una lettera aperta
Mi chiamo Chiara e sono un'infermiera. Oggi, però, scrivo non solo come professionista, ma prima di tutto come paziente, figlia e parente. Chi, se non noi professionisti sanitari...
Annie, la Sconosciuta della Senna diventata manichino per RCP
Su di me le persone imparano a salvare vite, io che la vita l'ho persa circa 140 anni fa. Era attorno al 1880, certamente prima della fine del secolo, quando mi ripescarono dalla Senna. Mi...
I miei primi mesi in Spagna: risposte alle domande più frequenti
È tanto straordinario quanto disarmante scoprire quanta gente sia disposta ad affrontare un cambiamento radicale nella propria vita pur di cercare quel riconoscimento professionale...
Non tutti gli infermieri hanno lo stesso valore
Oggi ho consegnato all'ufficio protocollo la mia ventiseiesima domanda di trasferimento. Una al giorno, negli ultimi ventisei, in un mese. Ho seguito il suggerimento di un collega che lo...
Papà e Mamme TIN
Sono 121 giorni. Siamo leggermente stanchi. Oggi facciamo la prova ovetto e se va bene domani o dopodomani la portiamo a casa. Ma se anche fosse un giorno in più, non importa....
Sclerosi multipla? Ciò che conta è la mente
Oggi è la giornata mondiale della Sclerosi Multipla, penso mentre il lettino scorre portandomi dentro la risonanza magnetica nucleare, pronta a scandagliare ogni distretto del mio...
Commento (0)
Devi fare il login per lasciare un commento. Non sei iscritto ?