Disfunzione urinaria: Anuria
Con anuria si intende l’assenza totale della diuresi (<50 ml/24 ore). Manifestazione di una brusca interruzione della funzionalità renale, l’anuria può anche...
Con anuria si intende l’assenza totale della diuresi (<50 ml/24 ore). Manifestazione di una brusca interruzione della funzionalità renale, l’anuria può anche...
La mononucleosi è una malattia infettiva di origine virale (virus di Epstein-Barr, EBV) acuta e contagiosa che colpisce l'organismo e si trasmette, nella maggior parte dei...
La Francia sta per adottare un nuovo modello formativo per gli studenti di alcune facoltà, tra cui quelle di studi infermieristici: durante il percorso di studi, dovranno prestare...
ll catetere venoso centrale viene di norma inserito da un team composto da medico e infermiere; i cateteri tipo PICC (Peripherally Inserted Central Catheters) possono essere...
L’oliguria, sintomo che precede spesso l’anuria, è definita come escrezione urinaria <500 ml/24ore dovuta solitamente a improvviso declino della funzione renale...
L'ictus emorragico, condizione patologica conosciuta anche come emorragia cerebrale, consiste nella perdita e nel conseguente accumulo di sangue nei tessuti encefalici dovuto alla rottura...
La toracentesi è una manovra medico-chirurgica che permette l'evacuazione dalla cavità pleurica del liquido pleurico che, in seguito a determinate condizioni patologiche,...
L’insufficienza renale è la condizione per la quale i reni non sono più in grado di svolgere la loro funzione di regolazione dell’equilibrio idrico e salino, di...
Paola è una studentessa di Infermieristica, ha 30 anni e non ha sempre voluto fare l’infermiera. A questa strada ci è arrivata dopo un percorso molto molto difficile,...
La contenzione è un particolare atto sanitario-assistenziale effettuato attraverso mezzi che possono essere fisici, chimici o ambientali utilizzati direttamente sull’individuo...