Prevenzione e controllo gastroenterite da Norovirus
La pandemia da Covid-19 ha posto più che mai l’attenzione sul tema delle infezioni virali che possono essere acquisite anche in ambito sanitario e socio sanitario. Le...
La pandemia da Covid-19 ha posto più che mai l’attenzione sul tema delle infezioni virali che possono essere acquisite anche in ambito sanitario e socio sanitario. Le...
Recentemente è stata segnalata nei bambini una nuova sindrome infiammatoria multisistemica, nota come MIS-C, apparentemente correlata all’infezione da SARS-CoV-2, che si...
L’ureaplasma è un batterio che appartiene alla famiglia dei mycoplasmi ed è diviso in due specie: Ureaplasma urealyticum e Ureaplasma Parvum. È caratterizzato da...
La società francese d’igiene ospedaliera ha pubblicato nel giugno 2017 sulla rivista Hygienes un’attualizzazione delle precauzioni standard con l’obiettivo di...
Ripensarsi, discutere, confrontarsi e lavorare. I primi a rispondere all'invito lanciato e rinnovato di recente da Marisa Cantarelli, prima teorica italiana dell’assistenza...
Il termine “mughetto” viene utilizzato per identificare una patologia chiamata stomatite da candida albicans, nonché una infezione fungina del cavo orale; la stomatite...
L’idrocele rappresenta una patologia caratterizzata da un importante accumulo di liquido nello spazio compreso fra il testicolo e la tunica vaginale, membrana sierosa di origine...
Alcune tecniche di base come l’igiene delle mani, le precauzioni standard e la tecnica asettica rappresentano le misure più importanti per prevenire il rischio infettivo....
Tipo di tumore che deriva dai tessuti embrionali e nello specifico dalle cellule germinali, il teratoma può contenere tessuti e organi come muscoli, ossa, tessuto adiposo, unghie,...
La Pseudomonas aeruginosa è un batterio Gram-negativo, un patogeno opportunista presente nell’ambiente e nelle acque e occasionalmente sulla cute sana nelle regioni ascellari...