Infezione da Escherichia Coli
Con il nome Escherichia coli (E. coli) si definisce un gruppo di batteri Gram-negativi che risiedono normalmente nell’ambiente, nei cibi e nell’intestino di soggetti sani...
Con il nome Escherichia coli (E. coli) si definisce un gruppo di batteri Gram-negativi che risiedono normalmente nell’ambiente, nei cibi e nell’intestino di soggetti sani...
Con il termine neurofibromatosi si intendono un gruppo di patologie genetiche tutte caratterizzate dalla presenza di neurofibromi o neuromi. Ciò che le distingue è la...
Il trattamento della sifilide è ottenibile con l’uso dell’antibiotico penicillina. La preparazione, il dosaggio e la lunghezza del trattamento dipendono dallo stadio...
La sifilide (conosciuta anche come Lue) è un’infezione genitale che causa ulcere ed escoriazioni e facilita la trasmissione dell’HIV. Si sviluppa in diversi stadi,...
Mi presento: sono Mattia Colagrossi, ho 22 anni, sono nato il 29 gennaio del 1996 a Roma e sono “un infermiere” (lo metto fra le virgolette, perché mi manca ancora un...
Il morbo di Kawasaki è una vasculite, ossia una flogosi dei vasi sanguigni che colpisce le arterie di piccolo e medio calibro e, particolarmente, le arterie coronariche. La...
CPAP è l'acronimo di Continuous Positive Airway Pressure, ovvero pressione positiva continua delle vie aeree. In emergenza, questa tecnica viene utilizzata per reclutare un numero...
La psoriasi è un disturbo autoimmune specifico dei tessuti, ad andamento cronico-recidivante che provoca chiazze gonfie, rosse e squamose sulla pelle. È caratterizzata da un...
La terapia intranasale viene effettuata attraverso la somministrazione di alcune tipologie di farmaci direttamente nella mucosa nasale attraverso l’utilizzo di uno specifico device....
L'epatite B è un'infezione che colpisce il fegato, causata dal virus HBV, a DNA appartenente al genere degli Orthohepadnavirus della famiglia degli Hepadnaviridae. È uno dei...