App Nurse24
- curiosità e relax
Ora legale, l'esperto: falso problema per salute
Nella notte tra sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 cambia l'orario e si passa all'ora legale. Le lancette dell’orologio devono essere spostate avanti di 60 minuti, dalle 2 di notte...
- Professionisti della salute
Il 20 febbraio si festeggia qualcosa che è già storia
Era il 20 febbraio 2020, tre anni fa. Ogni grande tragedia ha il suo giorno della memoria. Il nostro orgoglio nazionale è stato istituito con la legge 13 novembre 2020. È una...
- Sentenza
Direttore di Nurse24.it assolto dall'accusa di diffamazione
Cade nel vuoto la denuncia per diffamazione a mezzo stampa avanzata nei confronti del Direttore di Nurse24.it, Ferdinando Iacuaniello. A citarlo in giudizio era stata la segreteria...
- editoriale
Una donna al Governo
Il primo governo di estrema destra della storia repubblicana si è insediato e con esso anche la prima donna ad essere nominata Presidente del Consiglio. Al di là di ogni...
- Nurse24.it
In dieci anni è cambiato tutto, o forse niente
”Il successo di un’idea”. Scrivevo così, 30 giorni dopo la messa online di Nurse24.it. Era il 2012: ancora non si ballava su TikTok, alcuni di voi non avevano...
- Editoriale
Quark, dalla parte della scienza e del lettore
Dalla parte della scienza per i contenuti. Dalla parte del lettore per il linguaggio. Piero Angela, il più grande divulgatore scientifico italiano spentosi il 13 agosto...
- Editoriale
Una Repubblica fondata sul lavoro
I media nazionali hanno detto, già da giorni, che questo 2 giugno si tornerà a celebrare la festa della Repubblica con la consueta sfilata militare lungo i fori imperiali a...
- Editoriale
Un giorno lungo un turno
Dai metti su il caffè, sennò chi si muove stamattina. Già chiamano. Ancora deve sorgere il sole e già cominciano. Se mai hanno smesso. Bene, i prelievi. Facile...
- Ospedale
L'ora di visita
L'ora di visita, che spesso è soltanto un'ora a metà, cambia da ospedale a ospedale e di giorno in giorno, a seconda delle disposizioni dell'azienda sanitaria e delle...
- editoriale
1° maggio 2022
Molto da dire, ed ancor più molto da fare, per questo 1° maggio 2022. Per chi vuole capire il perché di questa festa è sufficiente che ripensi a precisi...
- editoriale
25 aprile: la storia di Franca
C’è una ragazza, ventenne, un po’ esile, non molto alta. Sta ferma su un marciapiede e fissa il portone di un grande palazzo dall’altra parte della strada....
- Editoriale
Il cuoco, l’imprenditore e lo studente infermiere 1
Nel 2005 le famiglie in povertà assoluta in Italia erano 819.000, con un’incidenza del 3,6%. Nel 2020 sono diventate 2.007.000, pari al 7,7% (ISTAT). Nei quindici anni...
- Editoriale
Via crucis, la croce addosso
Via crucis sono le corsie degli ospedali che si riempiono ad ogni ondata, dopo essersi svuotate. Croce è il carico emotivo che vivono i sanitari, ad ogni tappa della pandemia. Croce...
- 2 aprile
Quarant'anni fa: la Guerra delle Malvine/Falkland
[…] Quando arrivai a casa di mia madre la trovai incollata alla televisione insieme alla domestica che si prendeva cura di lei. Mi accolse tutta entusiasta: "Abbiamo affondato una...
- Editoriale
Scemo di guerra
Nel 1985 uscì un film di Dino Risi dal titolo “Scemo di guerra”, interpretato dal famoso comico francese Coluche e da Beppe Grillo. La storia parlava di un ufficiale...
News
Influenza in arrivo: Guida allo starnuto intelligente
Arrivano i primi freddi e con loro i primi starnuti. In agguato dietro l’angolo, poi, ci sono sempre quelli che “te lo do io il rimedio per i malanni di stagione”. Occhio...
Influenza stagionale, virus rapido e violento: ko in migliaia per le Feste
Festività a letto per circa 440mila italiani, l’influenza ha raggiunto il suo picco con qualche settimana di anticipo rispetto alle previsioni, che lo collocavano a cavallo...
Dal Salento all'Albania, visite gratuite per i bambini
Un'équipe sanitaria leccese, guidata dal cardiologo Gabriele De Masi De Luca e dall'Infermiere Salvatore Gelati, è partita alla volta del nord dell'Albania per effettuare...
È morto Henry Heimlch
È morto Henry Heimlich, inventore della tecnica di primo soccorso per evitare il soffocamento. Emergenza Il dottor Heimlich è morto in seguito ad un attacco...
Infermieri e medici migrano, occorre investire nel pubblico
La migrazione all’estero dei professionisti sanitari italiani sta già avendo ricadute negative in Italia. Quando un numero significativo di medici e infermieri lascia il...
Giornata mondiale contro l'Aids: l'importanza dello screening
Il 1° dicembre ricorre la Giornata mondiale di lotta contro l’Aids, istituita per la prima volta nel 1988 per volontà dell'Organizzazione Mondiale della Sanità...
Tumori, con Palle di Natale le feste cambiano musica
"Palle di Natale" sono le teste dei ragazzi, spesso senza capelli a causa delle terapie. Ma sono anche le esclamazioni consuete dei giovani pazienti: "Che palle, devo fare un'altra...
Tumori, Aiom: 800mila italiani cambiano regione per curarsi
Secondo l’Associazione italiana di oncologia medica, la migrazione sanitaria colpisce in particolare i calabresi: 1 su 4 costretto a muoversi. Operatori in corsia La situazione...
In arrivo il numero unico nazionale per le non-urgenze mediche
Sta per essere attivato il numero unico nazionale 116117 per l'accesso ai servizi di cure mediche non urgenti e altri servizi sanitari. Ambulatorio (foto Adnkronos) Numero unico...
Commento (0)
Devi fare il login per lasciare un commento. Non sei iscritto ?