Pubblico Impiego
- CCNL Sanità: la firma che divide. Un piccolo passo o una resa collettiva?
- Rinnovo CCNL Sanità, Enpapi: “Non risponde alle esigenze degli infermieri”
- Contratto Sanità, decisiva la firma di Nursing Up, irremovibili Fp Cgil e Uil Fpl
- Firmato rinnovo contratto sanità: più 172 euro al mese a 580mila dipendenti del SSN
- Firmato Contratto Sanità: in arrivo aumenti e arretrati
- Ccnl Sanità 2022-2024, nessuna svolta nel nuovo incontro Aran-Sindacati
- Rinnovo del contratto sanità, un altro flop per il tavolo Aran-sindacati
- Contratto Sanità, si riapre la partita per il rinnovo: vertice Aran-sindacati il 29 aprile
- Nuovo sistema di progressioni e passaggi di fascia
- Pronta disponibilità, la guida per il dipendente pubblico
- Lavoro agile
- Guida a flessibilità e cessazione dei contratti di lavoro
- Le norme disciplinari del dipendente pubblico
- Assunzioni a tempo determinato, cosa dice il nuovo Ccnl
- Come si legge la busta paga
- Part-time, come funziona il contratto di lavoro a tempo parziale
- Assunzione in sanità, la costituzione del rapporto di lavoro
- Mobilità, la guida per il dipendente pubblico
- Le indennità previste dal contratto sanità
- Turni, orario e straordinari. Tutto quello che c'è da sapere
- Ferie e riposi per il dipendente pubblico
- Permessi retribuiti, ecco cosa spetta al dipendente pubblico
- Guida al volontariato e altri incarichi extra ospedale
- Maternità e paternità, i congedi per il dipendente pubblico
- Mobilità volontaria tramite cambio compensativo
- Congedo maternità per intero dopo il parto, ok dell'Inps
- Congedo di maternità post parto, le novità dalla LdB 2019
- Giudizi di idoneità o inidoneità alla mansione
- Tutela in caso di infortunio in itinere
- Distacco sindacale, cos'è e come è regolamentato
- Permessi sindacali, cosa sono e come usufruirne
- Segnalazioni di condotte illecite, il whistleblowing
- Visita di idoneità al lavoro, come e quando si fa
- Malattia professionale, cos'è e come si ottiene l'indennità
- Pausa giornaliera e servizio mensa
- Pubblica, differenze e analogie con la sanità privata
- Professionali e di organizzazione: gli incarichi funzionali
- Congedi per la formazione e diritto allo studio
- Ccnl Sanità, la Corte dei Conti boccia l'assenza di premialità
- Aspettativa legge 104, tutti i permessi retribuiti
- Malattia e infortuni, tutto quello che c'è da sapere
- Donne vittime di violenza, il congedo previsto dal nuovo Ccnl
- Lavoro precario e processi di stabilizzazione del personale
- Come funziona il sistema delle relazioni sindacali in sanità
- Procedimento disciplinare, come funziona e cosa si rischia
- Ccnl Sanità, una guida per capire cos'è e come funziona
- Rsu. Chi è, cosa fa e come viene eletto
- Ordine di servizio: Cos'è e quali caratteristiche deve avere
- Contrattazione, cos'è e come funziona
- Legge Madia: Tutti i dettagli per il superamento del precariato
- RLS: Chi sono e cosa fanno per la sicurezza dei lavoratori
- Visite fiscali, nasce il polo unico Inps. Ecco cosa cambia
- Congedo per gravi motivi famigliari, guida per il dipendente
- Vuoi metterti in proprio? Puoi chiedere l'aspettativa
- Figli minori di 3 anni? Si può cambiare sede di lavoro
- Genitori turnisti e il diritto alla turnazione opposta
- Attualità
Viene facile chiedersi che cosa si sia voluto davvero ottenere con l’art.13 del DL 34/23: rispondere alle pressioni di alcuni desiderosi di agguantare un qualche successo? Acquisire un facile consenso tra i professionisti del Comparto? Risolvere così la grave carenza di professionisti per dare corso al PNRR?
. A sollevare la riflessione è Annalisa Silvestro, Responsabile Coordinamento Nazionale Professioni Sanitarie e Socio Sanitarie FIALS, nella sua analisi del Decreto Bollette con focus particolare sulla cancellazione (a tempo) del vincolo di esclusività. Superamento del vincolo dell’esclusività per il Comparto
che FIALS vede con favore perché vuole che venga raggiunto l’obiettivo di dare pari dignità operativa a tutti i professionisti sanitari del SSN
. Obiettivo che però con l’art. 13 del DL 34/23 non viene raggiunto
, ammonisce Silvestro.
Commento (0)
Devi fare il login per lasciare un commento. Non sei iscritto ?