Extraospedaliera
- Lesioni da scoppio
- Tourniquet: indicazioni e reali benefici del suo utilizzo
- Duty of Care, gli algoritmi dell'emergenza
- Linee Guida sulla gestione preospedaliera delle vie aeree
- Gestione preospedaliera vie aeree paziente in arresto cardiaco
- Gestione preospedaliera vie aeree nel paziente traumatizzato
- Gestione preospedaliera vie aeree nel paziente medico
- Modificatori della tecnica per gestione preospedaliera vie aeree
- Taranto: servizio di emergenza-urgenza 118 rischia il collasso
- Gestione delle vie aeree nei traumi penetranti gravi
- Arresto cardiaco, nuovo punteggio per prevedere morte cerebrale
- Consenso internazionale RCP: aggiornamento ILCOR 2023
- Partita per il Medio Oriente la nave-ospedale Vulcano
- Gestione emergenze territoriali, l'esperienza 118 di Pozzuoli
- Effetti del primo tempo di somministrazione di adrenalina
- Fattori prognostici per ECPR
- Linee Guida su gestione del paziente critico in elisoccorso
- Campi Flegrei, prove di evacuazione negli ospedali
- Supporto vitale extracorporeo in shock cardiogeno da infarto
- Intubazione endotracheale in gravi lesioni cerebrali traumatiche
- Caratteristiche delle lesioni contusive mortali
- Chiunque può annegare, nessuno dovrebbe
- Piano Caldo: Ministero introduce il Codice Calore
- Oltre l'emergenza: l'espansione del ruolo infermieristico
- Istruzioni pre arrivo RCP: effetti chiamate rete fissa o mobile
- SORES, il cervello del sistema emergenza FVG
- Segno di Battle
- Trauma cranico: le ultime novità pubblicate in letteratura
- Gestione trauma cranico: nuove linee guida NICE 2023
- Intossicazione da monossido di carbonio
- Adrenalina in ACR extraospedaliero: impatto via somministrazione
- Quanto ventilare durante RCP in ACR extraospedaliero
- Associazione prognostica tra fragilità e outcome post ACR
- Vittime di valanghe, raccomandazioni ICAR MedCom 2023
- Gestione vie aeree: focus sull'ipotensione postintubazione
- Gestione vie aeree in arresto cardiaco extraospedaliero
- Infermieri in ambulanza, Nursind e Opi: stop alle polemiche
- Focus sull'arresto cardiaco pediatrico extraospedaliero
- Lesioni toraciche nei traumatizzati: epidemiologia e mortalità
- Ipoglicemia come causa reversibile dell’arresto cardiaco
- ECPR in arresto cardiaco con ritmo iniziale di asistolia
- Chiamata al 118 con problemi poco chiari: diagnosi e mortalità
- Sintomi prodromici riferiti nelle 24 ore precedenti un ACC
- Videolaringoscopia o laringoscopia diretta in ACC extraospedaliero
- Vie di somministrazione farmaci nell'ACC extraospedaliero
- Infermiere in ambulanza
- Consenso internazionale RCP: aggiornamento ILCOR 2022
- Presenza dei familiari durante la rianimazione cardiopolmonare
- Strategie di defibrillazione per la FV refrattaria
- Effetti del trasporto in elicottero sulla pressione intracranica
- Ecografia in ambito preospedaliero: a che punto siamo
- Processo decisionale rianimazione preospedaliera oltre la clinica
- Relazione tra decelerazione e pressione intracranica
- SpO2 post-rianimazione preospedaliera e sopravvivenza dopo arresto cardiaco
- Previsione precoce arresto cardiaco refrattario allo shock
- Compressioni toraciche e livelli di EtCO2 durante RCP
- Infermieri in ambulanza, Nursind: stop alle polemiche
- Infermieri del 118 chiedono l’indennità fissa
- Rischio nucleare, pubblicato il nuovo piano nazionale
- Il caso dei Protocolli infermieristici 118 Taranto
- L’importanza dei First Responder in caso di arresto cardiaco
- Defibrillatore con drone nell’arresto cardiaco extraospedaliero
- Ambulanze a rischio la produzione dei veicoli di soccorso
- Colpito da arresto cardiaco, infermiere lo salva
- Sicurezza delle compressioni toraciche meccaniche e manuali
- ECPR: nuovo acronimo per la selezione di pazienti eleggibili
- Paziente politraumatizzato: quale futuro per l’immobilizzazione
- Eventi calcistici, piano operativo per l’assistenza sanitaria
- Video in diretta dagli smartphone al dispatcher migliora RCP
- Unità mobili dedicate migliorano esiti dei pazienti trattati
- Bassa EtCO2 preospedaliera predice shock emorragico in PS
- Benefici angiografia coronarica precoce dopo arresto cardiaco
- Supporto extracorporeo meccanico in caso di arresto cardiaco
- Rianimazione cardiopolmonare extracorporea (eCPR)
- Linee Guida ERC 2021
- Inaugurato treno sanitario, a bordo 18 infermieri esperti
- Aumento della mortalità per infarto durante l'era Covid-19
- Incidenza arresto cardiaco durante Covid-19 in Lombardia
- Verso il futuro della rianimazione cardiopolmonare
- Outcome a lungo termine dello studio Paramedic-2
- Quando l’utilizzo dell’elisoccorso è realmente vantaggioso
- Approccio pratico alle cause reversibili di arresto cardiaco
- Aggiornamento linee guida AHA: RCP e assistenza cardiovascolare
- Arresto cardiaco e impatto delle istruzioni pre-arrivo
- Problema arresto cardiaco pre-ospedaliero in era Covid-19
- Morso del ragno violino, cosa fare
- Infermiere nel soccorso alpino, responsabilità e competenze
- Incidenza arresto cardiaco in pandemia Covid-19
- Idroambulanza, il 118 in ambiente marino
- Barella per trasporto in biocontenimento
- Tempistiche interventi 118
- Gestione vie aeree in caso sospetto o accertato di Covid-19
- RCP in caso sospetto o accertato di Covid-19
- Italia in ritardo sulla geolocalizzazione chiamate 118
- Volet costale
- Trauma cranico penetrante
- Rottura di aorta e grandi vasi toracici da trauma penetrante
- Trauma penetrante addominale
- Lesioni ai polmoni da trauma penetrante
- Trauma penetrante
- Lesioni pleuriche da trauma penetrante toracico
- Trauma penetrante toracico
- 112, il Numero Unico di Emergenza nella realtà genovese
- La sindrome del bambino scosso
- Barella autocaricante
- Sicurezza in ambulanza degli operatori del soccorso
- Advanced life support pediatrico
- Barella cucchiaio
- Riconoscere il bambino in condizioni critiche
- Apparecchio di Ricerca dei Travolti in Valanga - ARTVA
- Trasporto in emergenza neonatale e assistito materno
- Autista soccorritore, il disegno di legge presentato in Senato
- Coperta isotermica
- Shock anafilattico
- Crollo ponte Morandi, un anno dopo: i racconti dal 112
- Puntura di vespa, come riconoscerla e cosa fare
- National Early Warning Score nelle emergenze territoriali
- Tavola spinale
- Extraospedaliera: metodo SBAR e competenze avanzate
- Ustioni minori: la gestione vulnologica
- Pacing transcutaneo esterno, terapia elettrica in emergenza
- Ambulanza con rete 5G, la sanità del futuro
- Embolia da liquido amniotico
- Flight Nurse: l'infermiere di elisoccorso negli Stati Uniti
- Cricotiroidotomia, una manovra salvavita di emergenza
- Rilevatore di monossido di carbonio - CO Detector
- Collare cervicale, la tecnica di posizionamento
- Collare cervicale, caratteristiche e funzioni
- Ventilatori polmonari portatili o da trasporto
- Zaino di soccorso in emergenza extraospedaliera
- Commozione cerebrale, sintomi e trattamento
- Sintomi e cause di arresto respiratorio
- Infermieri e gestione del morso di vipera
- Morso di vipera, cosa fare e cosa non fare
- Intossicazione da funghi, come riconoscerla e cosa fare
- Tactical Combat Casualty Care, approccio al militare ferito
- CPAP nel preospedaliero
- Direttiva per l'utilizzo di infermieri e medici nelle catastrofi
- Formaldeide, cosa si rischia con l'esposizione a formalina
- Taser, sicurezza e rischi legati al suo utilizzo
- Puntura di tracina, cosa fare e cosa non fare
- Punture di medusa, cosa fare e cosa non fare
- Gestione del paziente ustionato nel preospedaliero
- Effetto adrenalina in arresto cardiaco, le nuove evidenze
- Danno a carico del capo, il trauma cranico
- Ambulanza, com'è fatta e quali tipologie esistono
- L’infermiere di elisoccorso: da quassù si domina il mondo
- Assistenza al parto extraospedaliero
- Gestione team secondo Anesthesia Crisis Resource Management
- Gestione del trauma spinale nelle prime fasi cruciali
- Immunoprofilassi antitetanica in emergenza
- Alfabeto fonetico NATO, comunicazioni standard via radio
- L’effetto del freddo, gestione paziente ipotermico e assiderato
- Gestione del paziente folgorato
- Somministrazione farmaci salvavita, cosa dice la legge
- I soccorsi al paziente con sindrome da annegamento
- Folgorazione elettrica, caratteristiche ed effetti sull'uomo
- Inserimento infermiere neoassunto in Centrale Operativa 118
- Centrale Operativa, la gestione delle emergenze territoriali
- Maxiemergenza: Gestione di una catastrofe o evento maggiore
- Dispatch telefonico Centrale 118: Cos'è e come funziona
- ACR: Conoscere e riconoscere precocemente l’arresto cardiaco
- Gestione del paziente con trauma grave
- Cos'è un defibrillatore, com'è fatto e come si usa
- Automedica, l'infermiere nel soccorso avanzato sul territorio
- Ostruzione delle vie aeree, le manovre salvavita
- Ecg, esecuzione del tracciato in mano ai soccorritori volontari
- Terrorismo, quando il soccorso diventa sostegno
- Als, le manovre di supporto vitale avanzato nell’adulto
- Sindrome da schiacciamento, le manovre di primo soccorso
- Fuori dalla slavina, tra emozione e sangue freddo
- Gestione dolore nell’extraospedaliero: l’esempio Emilia Romagna
- Area critica: l’infermiere figura centrale dell’assistenza
- Infermiere e maxi-emergenza: simulazione disastro aereo
- Gravidanza e politrauma: strategie di intervento
- Numero Unico di Emergenza 112: non è il vecchio 118
- NUE 112: ecco come funziona in Lombardia
- 112, in Italia arriva il numero unico per le emergenze
- Lo strano caso della chiamata al 112
- Trasporto dei pazienti con STEMI
Il trauma penetrante toracico rappresenta la tipologia di trauma più comune nei traumi aperti. Questa tipologia di trauma può essere causato sia in modo intenzionale sia accidentalmente per mezzo di armi da fuoco, oggetti affilati o schegge derivanti da esplosioni. Le lesioni causate da oggetti di forma dritta tendono ad avere un percorso prevedibile e una bassa energia cinetica, a differenza delle armi da fuoco, che sparano proiettili che causano lesioni tortuose e irregolari, dunque più gravi e difficili da trattare.
Organi interessati nel trauma penetrante toracico

Assistenza al paziente con trauma penetrante toracico
Gli organi interessati nel trauma penetrante toracico possono essere molteplici e quasi tutti vitali, pertanto una lesione penetrante a questo livello rappresenta un fattore di gravità importante.
In particolare, oggetti penetranti che attraversino il mediastino possono lesionare importanti strutture quali cuore, grossi vasi, albero tracheo-bronchiale ed esofago.
La diagnosi viene effettuata mediante un attento esame clinico e la radiografia del torace; in particolare, quest’ultima metodologia può essere adottata qualora si evidenzino un foro d’ingresso in un emitorace ed un foro di uscita o un proiettile ritenuto nell’emitorace controlaterale. È inoltre possibile sospettare l’attraversamento del mediastino anche nel caso della presenza di ferite nelle quali i frammenti metallici del proiettile siano in prossimità delle strutture mediastiniche.
Da un punto di vista di imaging, qualora le condizioni del paziente lo consentano, è indicata l’effettuazione di una TAC con mezzo di contrasto, in modo tale da valutare con accuratezza e completezza sedi e gravità delle lesioni derivanti dal trauma penetrante.
A seconda della profondità del trauma penetrante possono verificarsi lesioni a differenti strutture ed organi toracici.
Lesioni parietali da trauma penetrante toracico
Le lesioni parietali possono coinvolgere tre strutture: sterno, coste e diaframma.
Lesioni sternali
Le fratture sternali sono spesso trasverse e scomposte e in questa tipologia di lesione non è indicata l’osteosintesi.
Nel caso in cui la frattura sia completa si eseguono solitamente un ecocardiogramma e una TAC del mediastino, esami volti ad indagare la presenza di danni cardiaci derivanti dal contraccolpo.
Lesioni costali
Le fratture costalilembo costale, il quale può essere fisso o mobile.
In particolare, il lembo costale mobile (detto anche lembo toracico mobile, volet costale o flail chest) è una condizione potenzialmente mortale in cui un segmento più o meno vasto del torace, composto da tre o più coste, si frattura in punti diversi staccandosi dall’adiacente rimanente scheletro e muovendosi indipendentemente in direzione opposta al resto della parete toracica (movimento paradosso).
Il trattamento del lembo costale mobile può essere rappresentato dalla somministrazione di analgesici o dall’elastocompressione; in alcuni casi può rendersi necessaria la stabilizzazione pneumatica interna o la stabilizzazione chirurgica. In questo caso, le indicazioni all’osteosintesi sono una toracotomia eseguita per altre cause, una marcata deformità della gabbia, per ridurre tempi ventilazione meccanica o se l’instabilità parietale è incompatibile con la funzione ventilatoria.
Lesioni diaframmatiche
Le lacerazioni traumatiche del diaframma vengono più frequentemente diagnosticate a sinistra, probabilmente perché a destra il fegato esercita un’azione protettiva sul diaframma oppure perché esso tende ad obliterarne la lesione, mentre nell’emitorace sinistro può essere più facilmente apprezzata la presenza del sondino gastrico e dello stomaco o del colon erniati.
I traumi penetranti comportano piccole perforazioni che spesso richiedono un certo intervallo di tempo, a volte anche anni, prima di determinare la formazione di un’ernia diaframmatica.
Le lesioni diaframmatiche possono essere facilmente misconosciute nel corso della prima valutazione qualora non si interpretino correttamente le immagini di innalzamento di una cupola diaframmatica, distensione gastrica acuta, emopneumotorace loculato o ematoma della base pleurica fornite dalla radiografia del torace.
L’innalzamento della cupola destra evidenziato alla radiografia del torace può essere l’unico reperto evocatore di lacerazione dell’emidiaframma destro. Se si sospetta una lacerazione dell’emidiaframma sinistro occorre inserire un sondino gastrico: l’evidenza radiologica del sondino nella cavità pleurica rende inutili ulteriori esami specifici con mezzo di contrasto.
Talvolta la lesione non viene rilevata né dalla radiografia del torace né dal successivo esame TAC. Qualora la diagnosi non sia chiara è necessario eseguire un esame contrastografico del tratto digestivo superiore.
A volte la diagnosi viene confermata dalla fuoriuscita di liquido di lavaggio peritoneale dal drenaggio toracico.
Procedure mini-invasive (laparoscopia o toracoscopia) possono essere utili per valutare il diaframma in determinati casi. Un intervento chirurgico eseguito per altre lesioni addominali spesso consente di evidenziare la presenza di una lacerazione del diaframma. Il trattamento consiste nella riparazione diretta attraverso un approccio chirurgico toracotomico o laparotomico.
Commento (0)
Devi fare il login per lasciare un commento. Non sei iscritto ?