Stitichezza o stipsi
La stitichezza o stipsi viene comunemente definita come una evacuazione difficoltosa o poco frequente, accompagnata da durezza delle feci o da una sensazione di incompleto svuotamento...
Le dispense, i casi clinici e pilloe di diagnostica
La stitichezza o stipsi viene comunemente definita come una evacuazione difficoltosa o poco frequente, accompagnata da durezza delle feci o da una sensazione di incompleto svuotamento...
Si parla di “emoglobina bassa” (anemia) quando il valore scende, mediamente, al di sotto dei 13,5 grammi/decilitro nel maschio adulto e 12 grammi/decilitro nella femmina adulta...
La tendinite è l'infiammazione di un tendine, una corda fibrosa dal colore madreperlaceo di tessuto connettivo resistente ed elastico che lega il muscolo all'osso. Nell'apparato...
La fistola è una comunicazione patologica, di forma tubulare, tra due strutture o tra due cavità dell’organismo o tra esse e l’esterno del corpo. Possono...
La tonsillite è una patologia infiammatoria a carico delle tonsille palatine presenti in orofaringe, lateralmente all’ugola. Le tonsille sono un sistema molto importante nel...
La borsite è un'infiammazione dolorosa delle borse, piccole sacche piatte contenenti liquido sinoviale che, fungendo da cuscinetto sieroso, prevengono i fenomeni di attrito tra le...
La dermatite è un'infiammazione cutanea che si manifesta con segni clinici caratteristici quali: arrossamento, edema, croste, essudazione, squame, talvolta vescicole, associati a...
La sindrome di Ménière rappresenta una patologia cronica dell’orecchio interno, responsabile di frequenti crisi vertiginose, acufeni, perdita dell’equilibrio e...
La sciatica (o sciatalgia) è un termine usato per descrivere il dolore causato da problemi al nervo sciatico. Spesso sintomo di condizioni sottostanti, tra le cause della sciatica...
L’ernia del disco è una patologia che colpisce la colonna vertebrale e che provoca forti dolori, nonché deficit funzionali e, in alcuni casi, difficoltà nella...
Gli angiomi sono tumori benigni vascolari che interessano la cute e il tessuto sottocutaneo. Essendo formazioni innocue e generalmente asintomatiche, sono considerati degli inestetismi...
Le malattie croniche intestinali (MICI) sono patologie caratterizzate dalla natura infiammatoria delle lesioni e dall’andamento cronico-recidivante. Sono patologie complesse, che si...
Insorgono almeno 48 ore dopo il ricovero in ospedale, entro 30 giorni da un intervento chirurgico o entro i 3 giorni successivi alle dimissioni in un paziente in cui al momento...
Le vertigini (dal latino “verto”, girare) rappresentano un sintomo espresso come una forte sensazione di instabilità dove l’ambiente circostante appare in continuo...
La cirrosi epatica è una patologia cronica caratterizzata dalla sostituzione del tessuto epatico normale con tessuto fibrotico che altera la struttura del fegato e ne compromette la...
Il lupus eritematoso sistemico è una patologia infiammatoria cronica, multisistemica, di natura autoimmune, che insorge prevalentemente in donne giovani. Manifestazioni comuni...
Gli acufeni sono dei rumori percepiti all’orecchio che vengono descritti come un ronzio, tintinnio, fischio. Possono essere continui o intermittenti e vengono definiti principalmente...
Si definisce lombalgia il dolore muscolo scheletrico, comunemente chiamato mal di schiena, che interessa la regione lombare a livello del rachide vertebrale. È un disturbo...
L’emottisi è l’emissione di escreato con presenza di sangue, più o meno importante, dalle vie aeree tramite l’atto della tosse. Generalmente...
Spesso i pazienti affetti dalla sindrome di Eagle raccontano che per anni hanno convissuto con i sintomi che ne discendono, non trovando risposte, nonostante si siano sottoposti ad...