Questo sito consente l'invio di cookie di terze parti, per inviarti messaggi in linea con i tuoi interessi. Per ulteriori informazioni o per negare il consenso, all'installazione di tutti o di alcuni cookie, si veda l'informativa sui cookie.Proseguendo la navigazione l'utente presterà il consenso all'usi dei cookie.
Leggi di più
L'Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa (Cnr-Ifc), in collaborazione con la Fondazione toscana Gabriele Monasterio, ha fornito nuove prove sulla sicurezza legata all'uso dellametformina nel diabete gestazionale durante il primo trimestre di gravidanza.
Diabete gravidanza, Cnr: Metformina non aumenta rischio anomalie congenite
Metformina e diabete gestazionale, lo studio del Cnr
Lo studio, recentemente pubblicato su British medical journal, ha analizzato un numero di donne in gravidanza esposte alla metformina 5 volte maggiore di quanto non fosse stato documentato prima in letteratura.
L'unico eccesso evidenziato è quello relativo all'atresia della valvola polmonare, un difetto cardiaco registrato in 3 casi esposti a metformina su 229 casi totali. Tra i tre casi, una mamma aveva il diabete pregestazionale e altre due mamme avevano assunto induttori dell'ovulazione - prosegue Pierini - Nonostante la necessità di ulteriore sorveglianza per aumentare la dimensione del campione e per il follow-up del segnale cardiaco emerso dallo studio, questi risultati sono rassicuranti, considerando che l'uso di metformina in gravidanza risulta in aumento e che la presenza di diabete pregestazionale raddoppia il rischio di anomalie congenite. Così in un comunicato il Cnr.
Diabete gestazionale, i numeri
Il diabete gestazionale è un'intolleranza al glucosio legata alla gravidanza che generalmente regredisce dopo il parto e che "in Europa ha una prevalenza del 7-8% delle gravidanze, percentuale in crescita a causa dell'aumento dell'età materna alla gestazione e del peso pre-gravidico", avverte la ricercatrice del Cnr-Ifc.
In quanto al trattamento la prima cura resta la dieta e se questa non è sufficiente, bisogna far ricorso all'insulina. Nessun altro farmaco, compresa la metformina, ha come indicazione terapeutica il diabete gestazionale.
La metformina attraversa la placenta umana, esponendo il feto a concentrazioni prossime a quelle della circolazione materna.
Commento (0)
Devi fare il login per lasciare un commento. Non sei iscritto ?