Diabete
Il diabete ha una rilevanza sociale oltre che sanitaria e questo è stato sancito, in Italia prima ancora che negli altri Paesi del mondo, da una legge (n. 115 del 1987) che è diventata un punto di riferimento ineludibile. Una legge che ha anche valorizzato il ruolo dell’assistenza da parte dei centri diabetologici.
Diabete
- diabete
Nasce Eduf Italia per tradurre conoscenza in azioni politiche
Un think tank nazionale che nel quadro di un vasto coordinamento europeo e, al contempo, in stretta collaborazione con le parti interessate del mondo del diabete e delle malattie...
- diabete
Allarme diabete in corsia, ecco nuove linee guida
Sono sempre più numerose le persone affette da diabete o da glicemia elevata ricoverate negli ospedali italiani, nei reparti di chirurgia, come in quelli di medicina o...
- diabete
Prevalenza al 5% stabile, ma manca controllo emoglobina glicata
I risultati della sorveglianza Passi dell’Iss, pubblicati in vista della Giornata mondiale del diabete, puntano i riflettori sul mancato controllo dell’emoglobina glicata,...
- diabete
Sei associazioni di pazienti firmano un documento congiunto
Un documento congiunto fra le 6 più importanti associazioni nazionali di persone con diabete, contenente i punti chiave per una ristrutturazione dell'assistenza territoriale e per...
- diabete
Le donne che si ammalano sono più a rischio
L’impatto del diabete sull’aspettativa di vita per le donne è peggiore rispetto agli uomini. Lo afferma uno studio coordinato dall’University of Surrey di...
Commento (0)
Devi fare il login per lasciare un commento. Non sei iscritto ?