Questo sito consente l'invio di cookie di terze parti, per inviarti messaggi in linea con i tuoi interessi. Per ulteriori informazioni o per negare il consenso, all'installazione di tutti o di alcuni cookie, si veda l'informativa sui cookie.Proseguendo la navigazione l'utente presterà il consenso all'usi dei cookie.
Leggi di più
L’assistenza da parte dell’Operatore socio sanitario al paziente con vomito (emesi) inizia sin dalle prime avvisaglie di nausea, con la fase pre-eiettiva, prosegue nella fase eiettiva, con l’espulsione del contenuto presente nello stomaco e si conclude con il ritorno del paziente nel suo normale stato, fase post-eiettiva.
Vomito: cause, sintomi e rimedi
Assistenza al paziente con emesi (vomito)
La malattia, così come l’assunzione di farmaci, gli interventi chirurgici o lo stress emotivo possono rendere le persone più sensibili verso certi stimoli. Odori, sapori, l’aspetto di alcuni cibi, tutto potrebbe indurre la sensazione di nausea o emesi (vomito).
L’assistenza da parte dell’Operatore socio sanitario inizia sin dalle prime avvisaglie di nausea, con la fase pre-eiettiva, prosegue nella fase eiettiva, con l’espulsione del contenuto presente nello stomaco e si conclude con il ritorno del paziente nel suo normale stato, fase post-eiettiva.
Riconoscere i sintomi di un paziente con nausea può essere importante per prevenire l’emesi. I principali segnali sono:
debolezza
sudorazione
tachicardia o bradicardia
pallore.
In questi casi, va avvisato immediatamente l’infermiere o il medico, che potrebbero decidere per la somministrazione di farmaci antiemetici.
Puó essere utile:
aprire le finestre per ridurre la temperatura ambientale
tranquillizzare il paziente.
Da evitare, invece:
movimenti bruschi
di far assumere la posizione prona
di somministrare liquidi
di somministrare cibi, soprattutto se grassi e in quantità abbondanti.
Commento (0)
Devi fare il login per lasciare un commento. Non sei iscritto ?