Sala Operatoria
Infermiera in Sala Operatoria
Il posizionamento del paziente sul letto operatorio
Il posizionamento del paziente sul letto operatorio è di estrema importanza non solo per la riuscita dell’intervento in programma, ma anche per la sicurezza...
Letto operatorio, caratteristiche e relative funzionalità
Il posizionamento della persona sul letto operatorio rappresenta una tappa indispensabile nella fase di preparazione all’atto chirurgico e varia a seconda della tipologia di...
Le regole per il mantenimento dell'asepsi in sala operatoria
Il mantenimento dell’asepsi è una delle pratiche basilari per il mondo della sala operatoria. Oltre a linee guida comportamentali per l’asepsi in sala operatoria, ci...
Asepsi in sala operatoria: Le linee guida comportamentali
Obiettivo fondamentale per un’azienda ospedaliera è saper garantire determinati standard di sicurezza, nel rispetto sia del paziente che dell’operatore sanitario....
Asepsi, definizione del concetto in sala operatoria
L’asepsi - procedimento finalizzato ad impedire la contaminazione da parte di microrganismi di substrati precedentemente sterilizzati – e un viaggio nella sua storia: dalle...
Eseguire la vestizione per l'ingresso in sala operatoria
Il buon funzionamento del blocco operatorio dipende dal comportamento del personale che vi presta la propria opera. Tutto parte dall'osservazione di regole fondamentali per il mantenimento...
Gestione rischio infettivo per infermieri di sala operatoria
Gli infermieri, in particolare quelli di sala operatoria, sono esposti ad un marcato rischio di contagio infettivo-biologico. Come deve comportarsi un infermiere per prevenire il rischio...
La sutura di ferite cutanee lineari
La sutura di lesioni cutanee lineari, ad oggi, è ancora ad appannaggio medico, ma il bagaglio di competenze dell'infermiere è tale per cui non dovrebbero essergli precluse...
Infermiere o anestesista, chi presidia il postoperatorio?
Paziente operato chirurgicamente. Infermiere o anestesista, di chi la responsabilità della sorveglianza nel post operatorio? Un’analisi della sentenza Cassazione n.8080 del 20...
Imparare a fare, facendo: L’apprendimento per simulazione
L’apprendimento tramite simulazione consente di acquisire competenze immediatamente spendibili nel proprio specifico contesto lavorativo e tale modello formativo ha ragione di essere...
Gestione della sala operatoria nelle catastrofi
Terremoto in centro Italia. L’ultima, forte scossa, in ordine di tempo, è delle 5:10 di questa mattina. Il clima surreale e di terrore che vivono i civili non può...
Profilassi antibiotica nel pre-operatorio: come e perché?
Tra le armi più efficaci a disposizione nella lotta alle infezioni del sito chirurgico, rientra, senza ombra di dubbio, la profilassi antibiotica. La prevenzione delle infezioni...
Miorisoluzione prima dell'intervento: la gestione farmacologica
Il mondo della sala operatoria è un sistema complesso, così come complessa è la gestione dell'anestesia generale nel perioperatorio. I miorilassanti sono farmaci...
Gestione perioperatoria del paziente cardiopatico
Nel porre in evidenza il trattamento di pazienti fragili - quali sono i cardiopatici - in ambito chirurgico la prima valutazione da fare è quella relativa all’abilità...
Sala di risveglio, responsabilità infermieristiche nel monitoraggio
Ischemia cerebrale e non solo, sintomi e diagnosi Il periodo post-operatorio è la fase che segue immediatamente l'intervento chirurgico; la sua durata e complessità variano...
Infermiere di anestesia, tra blocco operatorio e criticità
Tra le figure più distinte e maggiormente responsabilizzate del panorama infermieristico italiano, l'infermiere di anestesia gode di un’autonomia e di un livello di...
Infermiere di Sala, attore fondamentale nell'équipe chirurgica
Se si parla di assistenza infermieristica in sala operatoria probabilmente la prima figura professionale che salta in mente è l'infermiere strumentista, che, lavorando a stretto...
Sala Operatoria, rapporto tra dimensione umana e tecnologia
I confini che separano l'aspetto umano da quello puramente tecnologico possono essere sottili. Gli Infermieri, in questo, sono intermediari e specialisti. Vediamo, anche grazie alla...
La figura infermieristica all’interno del Blocco Operatorio
Sono tre le figure infermieristiche che orbitano all’interno di una Sala Operatoria: l’Infermiere responsabile di S.O., l’Infermiere Strumentista e l’Infermiere...
Periodo postoperatorio, i rischi che l’infermiere conosce ed evita
L’intervento chirurgico, a prescindere dalla sua portata, è comunque sempre un evento invasivo e traumatico per il paziente. Tra le responsabilità dell’infermiere...