Stomie
Stomia intestinale
La persona portatrice di stomia ha bisogno di un’assistenza infermieristica che abbracci a 360° la sua situazione, a partire dai momenti che precedono il confezionamento...
Quanto è importante praticare attività fisica dopo l’intervento di stomia? Ce lo spiega Sarah Russell, atleta stomizzata, che con ConvaTec lancia il programma Me+...
La cura e gestione delle stomie derivative, intestinali ed urinarie, richiedono competenze e conoscenze orientate alla brest practice, da attuare nei diversi contesti di cura. Per la...
Ambulatori di stomaterapia gestiti in larga misura da infermieri abilitati a fare visite previa prescrizione medica: la Asl 1 Abruzzo introduce, prima in Regione tra le aziende sanitarie,...
Stomie, i primi giorni dopo l’intervento chirurgico sono quelli peggiori. Bisogna adattarsi alla nuova situazione e non è affatto semplice. La scelta del dispositivo...
Cosa mi succederà dopo l’intervento? Come cambierà la mia vita? Potrò ancora lavorare, andare al mare, a cena fuori …? Che cosa potrò mangiare?...
Preservare l’integrità cutanea peristomale dovrebbe rappresentare il primo obiettivo di un infermiere nella gestione della persona stomizzata. Il principale problema è...
La stomia è un’apertura creata chirurgicamente sull’addome per consentire la fuoriuscita degli effluenti (feci o urine) dall’organismo, poiché un tratto...
L’infermiere stomaterapista è il professionista che, seguendo tutte le fasi del nursing, si occupa della persona con problematiche proctologiche o con disfunzioni del...
Un’app per aiutare nell’educazione del paziente stomizzato. Si chiama Stomap Stomia e il suo papà Marco Lardelli è un infermiere stomaterapista di Brescia, che ha...