Questo sito consente l'invio di cookie di terze parti, per inviarti messaggi in linea con i tuoi interessi. Per ulteriori informazioni o per negare il consenso, all'installazione di tutti o di alcuni cookie, si veda l'informativa sui cookie.Proseguendo la navigazione l'utente presterà il consenso all'usi dei cookie.
Leggi di più
Considerare un’offesa verso le altre professioni il riconoscimento dell’indennità infermieristica in legge di Bilancio suona come un’uscita infelice e fuori luogo. Ma l’aspetto più grave è che tale voce dal sen fuggita provenga dal rappresentante di un altro ordine professionale. Così in una nota il segretario nazionale del NurSind infermieri, Andrea Bottega.
Bottega: inaccettabile che indennità infermieristica sia considerata immeritata
Andrea Bottega, segretario nazionale NurSind, alla manifestazione del 15 ottobre 2020
Mi limito a ricordare che tale indennità - continua il sindacalista - non è una conquista di oggi. Viene solo reintrodotta, dopo essere stata tolta nel 1999. E costituisce un passo avanti nella direzione della costituzione di un’area infermieristica separata che la categoria chiede da tempo.
NurSind - continua la nota - non ci sta a cadere in quelle che suonano come mere provocazioni e che tendono solo a dividere professionisti che svolgono il loro lavoro, ciascuno naturalmente con mansioni e ruoli diversi.
Non serve, infatti, dover ricordare che l’infermiere, per formazione e competenze, è l’unica figura professionale che garantisce la presa in carico e la continuità assistenziale tra i vari setting.
L’auspicio - conclude Bottega - è che possa esserci un ravvedimento rispetto ad affermazioni fuori luogo e che possono essere male interpretate. Quasi che l’indennità infermieristica fosse una sorta di concessione immeritata. Questo sì che è offensivo nei confronti dell’intera categoria. Ragion per cui non possiamo accettarlo.
Commento (0)
Devi fare il login per lasciare un commento. Non sei iscritto ?