Intraospedaliera
Emergenza Urgenza
Contro la crisi dei Pronto soccorso la Regione Toscana detta gli indirizzi per alleggerire la pressione. Lo fa con una delibera adottata il 15 maggio dalla Giunta su proposta...
Contro il sovraffollamento dei Pronto soccorso in Piemonte arrivano il protocollo per le patologie di confine e l’infermiere flussista. Obiettivo: ridurre i tempi di attesa in...
A seconda del contesto (fuori o dentro l’ospedale), la presenza della famiglia durante la rianimazione degli adulti può essere inevitabile, accidentale o invitata. Data la...
Per facilitare l’addestramento iniziale alla lettura dell’ECG alcuni autori hanno proposto sulla rivista Resuscitation l’uso dei quattro colori primari per definire le...
I liquidi per via endovenosa sono usati comunemente per quasi tutti i pazienti delle unità di terapia intensiva, in particolare per i pazienti che necessitano di rianimazione. La...
L’edema cerebrale in seguito ad arresto cardiaco è una complicanza ben nota della rianimazione e fa presagire un esito negativo. Per questo motivo alcuni ricercatori hanno...
L’utilizzo della ketamina nei pazienti con trauma cranico è stato spesso discusso a causa dei suoi possibili effetti deleteri su circolazione e perfusione cerebrale. Questo in...
La sepsi rappresenta una vera e propria emergenza medica e, come tale, richiede un intervento immediato auspicabile sin dalla fase preospedaliera di assistenza al paziente. Molti sono i...
Oltrepassare i tetti di spesa sui limiti per le assunzioni di infermieri e medici, così da assicurare il turnover e poter far recuperare (seppur parzialmente) ai lavoratori in...
Nell’ambito infermieristico la valutazione del dolore è da sempre un argomento che assume grande rilevanza, ancor più nel contesto di area critica a causa della...