Intraospedaliera
Emergenza Urgenza
I pazienti con insufficienza respiratoria ipossiemica acuta sono solitamente trattati con ossigeno supplementare. Tuttavia, i benefici e i danni dei diversi target di ossigenazione non...
L’emergenza Covid-19 ha completamente cambiato il paradigma per l’approccio dell’assistito in relazione ai tempi di intervento e quindi di reazione. Per questo motivo...
Tenendo conto delle raccomandazioni più recenti pubblicate da SIAARTI, GAVeCeLT ed IVAS sull’accesso venoso nel paziente Covid-19, un approccio di tipo proattivo è la...
In letteratura alcuni studi riportano l’efficacia degli interventi farmacologici preventivi per l’insorgenza dell’ICU Delirium su pazienti di terapia intensiva....
La tracheotomia è una manovra di tipo chirurgico che consente una comunicazione diretta tra la trachea e l’ambiente esterno, escludendo in questo modo la zona più alta...
Il primo minuto di vita rappresenta, con ogni probabilità, il momento più pericoloso che ogni essere umano deve affrontare durante la propria esistenza ed è definito...
La pressione di perfusione cerebrale (PPC) è un gradiente di pressione che guida la distribuzione di ossigeno nei tessuti cerebrali; è la differenza tra la pressione...
Il delirio è una problematica conosciuta per chi assiste pazienti in terapia intensiva. In particolare, questa manifestazione rappresenta un pericoloso sviluppo prognostico...
Molto spesso si confondono i vari termini utilizzati in ambito sanitario per definire uno “svenimento” comune: si tratta di sincope o presincope? Lipotimia o prelipotimia?...
In questo periodo le società scientifiche si stanno adoperando per fornire ai professionisti quante più evidenze possibili per fronteggiare l’emergenza COVID-19. In...