Il metodo SBAR - acronimo di Situation-Background-Assessment-Recommendation (Situazione, Contesto, Valutazione e Raccomandazioni) – è un metodo strutturato per la trasmissione delle informazioni cliniche particolarmente adatto al contesto dell’emergenza. Caratteristica peculiare del metodo SBAR è quella di contribuire alla formazione di un modello mentale condiviso tra gli operatori che favorisca la comunicazione efficace e garantisca la sicurezza del paziente.
La consegna del paziente critico: cos'è il metodo SBAR
Un infermiere che soccorre un paziente in ambulanza e deve affidarlo al Pronto soccorso può usare il metodo SBAR
Il trasferimento delle informazioni cliniche/assistenziali tra un turno e quello successivo oppure tra un operatore ed un altro è un momento critico per la sicurezza del paziente e deve essere garantito nel miglior modo possibile per evitare che informazioni vengano perse (effetto “telefono senza fili”).
Avere modalità ditrasmissione delle consegnestrutturate permette di memorizzare più a lungo le informazioni da trasmettere al collega e gli infermieri che adottano un metodo condiviso e strutturato per la trasmissione delle consegne hanno più tempo da dedicare alla pianificazione dell’assistenza (Journal of Advanced Nursing, 2000).
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità è fondamentale adottare un metodo strutturato di trasmissione delle informazioni cliniche-assistenziali tra operatori, turni e setting per poter garantire la sicurezza del paziente.
Metodo SBAR per i pazienti critici
Per il passaggio delle informazioni nel contesto dell’emergenza risulta particolarmente adatto il cosiddetto metodo SBAR, che è l’acronimo di Situation-Background-Assessment-Recommendation (Situazione, Contesto, Valutazione e Raccomandazioni).
Questa mappa concettuale mentale favorisce un passaggio rapido e conciso, ma efficace di consegne e contribuisce ad evitare possibili errori, dimenticanze, esiti avversi e malpractice.
Si tratta quindi di un metodo strutturato per la trasmissione delle informazioni cliniche che richiedono un’immediata attenzione e decisione.
La caratteristica di questo metodo, oltre alla sua versatilità e semplicità, è quella di contribuire alla formazione di un modello mentale condiviso tra gli operatori che favorisca la comunicazione efficace e garantisca la sicurezza del paziente.
Come si può notare nella tabella sottostante il metodo SBAR è piuttosto schematico, diretto e semplice e permette di fornire le informazioni necessarie al collega in modo veloce e in contesti di criticità.
SBAR
Significato
Cosa
Come
Situation
Situazione e status: attuale situazione clinica del paziente
Identificazione dello stato in cui è il paziente, della situazione acuta attuale, dell’ipotesi diagnostica. Rapido inquadramento della situazione
Elenco delle sintomatologie più rappresentative
Background
Background and history: anamnesi del paziente, storia precedente, comorbidità
Diagnosi già note, allergie, motivo della chiamata di soccorso, comorbidità, storia clinica e socio-familiare
Elenco dei quadri clinici più rappresentativi
Assessment
Assessment and actions: esiti patologici, risultati esami, accertamenti in corso
Segnalare i parametri vitali e le anomalie riscontrate, esporre i trattamenti già effettuati e le preoccupazioni con dati oggettivi a supporto
Schema dell’accertamento globale ABCDE
Recommendation
Responsability and risk management: rischi, raccomandazioni, responsabilità
Individuare i rischi attuali e potenziali e raccomandarsi su cosa presidiare. Formulare suggerimenti chiarendo i tempi e le modalità di attuazione
Elenco dei rischi attuali o potenziali a cui prestare attenzione
Il metodo SBAR fornisce una checklist per presentare in modo chiaro, completo e rispettando sempre una certa sequenza, i dati importanti riferiti alla situazione pregressa e attuale del paziente, mettendo in evidenza ciò che è raccomandato fare nelle ore a seguire.
Un infermiere che soccorre un paziente in ambulanza e deve affidarlo al Pronto soccorso può ricordarsi questo acronimo e usarlo come scaletta riempiendolo a mano a mano di informazioni oppure può utilizzare come supporto la scheda di intervento su cui sono state registrate le informazioni di anamnesi, assessment e trattamento, rendendo ancora più semplice questo tipo di consegna.
Diversi ospedali, soprattutto in paesi anglosassoni, hanno strutturato il metodo SBAR nelle chiamate di emergenza da rivolgere al MET - Team delle urgenze intraospedaliere e istruiscono tutti i reparti a comunicare le esigenze al MET seguendo questo metodo che di solito è riportato schematicamente vicino ad ogni telefono e che poi andrà ripetuto all’arrivo della squadra con il paziente davanti ai professionisti.
Commento (0)
Devi fare il login per lasciare un commento. Non sei iscritto ?