Extraospedaliera
- Inaugurato treno sanitario, a bordo 18 infermieri esperti
- Aumento della mortalità per infarto durante l'era Covid-19
- Incidenza arresto cardiaco durante Covid-19 in Lombardia
- Verso il futuro della rianimazione cardiopolmonare
- Outcome a lungo termine dello studio Paramedic-2
- Quando l’utilizzo dell’elisoccorso è realmente vantaggioso
- Approccio pratico alle cause reversibili di arresto cardiaco
- Aggiornamento linee guida AHA: RCP e assistenza cardiovascolare
- Arresto cardiaco e impatto delle istruzioni pre-arrivo
- Problema arresto cardiaco pre-ospedaliero in era Covid-19
- Morso del ragno violino, cosa fare
- Infermiere nel soccorso alpino, responsabilità e competenze
- Incidenza arresto cardiaco in pandemia Covid-19
- Idroambulanza, il 118 in ambiente marino
- Barella per trasporto in biocontenimento
- Tempistiche interventi 118
- Gestione vie aeree in caso sospetto o accertato di Covid-19
- RCP in caso sospetto o accertato di Covid-19
- Italia in ritardo sulla geolocalizzazione chiamate 118
- Volet costale
- Trauma cranico penetrante
- Rottura di aorta e grandi vasi toracici da trauma penetrante
- Trauma penetrante addominale
- Lesioni ai polmoni da trauma penetrante
- Trauma penetrante
- Lesioni pleuriche da trauma penetrante toracico
- Trauma penetrante toracico
- 112, il Numero Unico di Emergenza nella realtà genovese
- La sindrome del bambino scosso
- Barella autocaricante
- Sicurezza in ambulanza degli operatori del soccorso
- Advanced life support pediatrico
- Barella cucchiaio
- Riconoscere il bambino in condizioni critiche
- Apparecchio di Ricerca dei Travolti in Valanga - ARTVA
- Trasporto in emergenza neonatale e assistito materno
- Autista soccorritore, il disegno di legge presentato in Senato
- Coperta isotermica
- Shock anafilattico
- Crollo ponte Morandi, un anno dopo: i racconti dal 112
- Puntura di vespa, come riconoscerla e cosa fare
- National Early Warning Score nelle emergenze territoriali
- Tavola spinale
- Extraospedaliera: metodo SBAR e competenze avanzate
- Ustioni minori: la gestione vulnologica
- Pacing transcutaneo esterno, terapia elettrica in emergenza
- Ambulanza con rete 5G, la sanità del futuro
- Embolia da liquido amniotico
- Flight Nurse: l'infermiere di elisoccorso negli Stati Uniti
- Cricotiroidotomia, una manovra salvavita di emergenza
- Rilevatore di monossido di carbonio - CO Detector
- Collare cervicale, la tecnica di posizionamento
- Collare cervicale, caratteristiche e funzioni
- Ventilatori polmonari portatili o da trasporto
- Zaino di soccorso in emergenza extraospedaliera
- Commozione cerebrale, sintomi e trattamento
- Sintomi e cause di arresto respiratorio
- Infermieri e gestione del morso di vipera
- Morso di vipera, cosa fare e cosa non fare
- Intossicazione da funghi, come riconoscerla e cosa fare
- Tactical Combat Casualty Care, approccio al militare ferito
- CPAP nel preospedaliero
- Direttiva per l'utilizzo di infermieri e medici nelle catastrofi
- Formaldeide, cosa si rischia con l'esposizione a formalina
- Taser, sicurezza e rischi legati al suo utilizzo
- Puntura di tracina, cosa fare e cosa non fare
- Punture di medusa, cosa fare e cosa non fare
- Gestione del paziente ustionato nel preospedaliero
- Effetto adrenalina in arresto cardiaco, le nuove evidenze
- Danno a carico del capo, il trauma cranico
- Ambulanza, com'è fatta e quali tipologie esistono
- L’infermiere di elisoccorso: da quassù si domina il mondo
- Assistenza al parto extraospedaliero
- Gestione team secondo Anesthesia Crisis Resource Management
- Gestione del trauma spinale nelle prime fasi cruciali
- Immunoprofilassi antitetanica in emergenza
- Alfabeto fonetico NATO, comunicazioni standard via radio
- L’effetto del freddo, gestione paziente ipotermico e assiderato
- Gestione del paziente folgorato
- Somministrazione farmaci salvavita, cosa dice la legge
- I soccorsi al paziente con sindrome da annegamento
- Folgorazione elettrica, caratteristiche ed effetti sull'uomo
- Inserimento infermiere neoassunto in Centrale Operativa 118
- Centrale Operativa, la gestione delle emergenze territoriali
- Maxiemergenza: Gestione di una catastrofe o evento maggiore
- Dispatch telefonico Centrale 118: Cos'è e come funziona
- ACR: Conoscere e riconoscere precocemente l’arresto cardiaco
- Gestione del paziente con trauma grave
- Cos'è un defibrillatore, com'è fatto e come si usa
- Automedica, l'infermiere nel soccorso avanzato sul territorio
- Ostruzione delle vie aeree, le manovre salvavita
- Ecg, esecuzione del tracciato in mano ai soccorritori volontari
- Terrorismo, quando il soccorso diventa sostegno
- Als, le manovre di supporto vitale avanzato nell’adulto
- Sindrome da sciacciamento, le manovre di primo soccorso
- Fuori dalla slavina, tra emozione e sangue freddo
- Gestione dolore nell’extraospedaliero: l’esempio Emilia Romagna
- Area critica: l’infermiere figura centrale dell’assistenza
- Infermiere e maxi-emergenza: simulazione disastro aereo
- Gravidanza e politrauma: strategie di intervento
- Numero Unico di Emergenza 112: non è il vecchio 118
- NUE 112: ecco come funziona in Lombardia
- 112, in Italia arriva il numero unico per le emergenze
- Lo strano caso della chiamata al 112
- Trasporto dei pazienti con STEMI
Immersi nell’acqua di una piscina, chiusi dentro un elicottero e legati alle cinture di sicurezza, a testa in giù. Non è un incubo, ma una delle prove da superare per diventare infermiere di elisoccorso.
La formazione e le dure prove per diventare infermiere di elisoccorso
Simone Pirastu a bordo dell'elicottero
Una delle prove più difficili da superare nel percorso di formazione per un infermiere di elisoccorso è l’Huet, ossia helicopter underwater escape training. La carlinga dell’elicottero viene immersa capovolta in una piscina. E gli infermieri dentro devono slegarsi, trovare la via d’uscita e riemergere. Il tutto in apnea, senza l’aiuto delle bombole di ossigeno. Motivo? Se durante un’operazione di soccorso l’elicottero dovesse precipitare in mare, gli infermieri saprebbero badare a se stessi, mettendosi in salvo.
A raccontarci come si diventa infermiere di elisoccorso è Simone Pirastu, coordinatore infermiere della centrale operativa 118 Romagna - elisoccorso. Qui le regole sono cambiate dal 2016 - chiarisce subito Pirastu -. In Emilia Romagna adesso per diventare infermiere di elisoccorso bisogna essere solo ed esclusivamente operatori di centrale. Prima bastava essere dell’area critica: rianimazione o pronto soccorso o 118. Dal 2016 non più. Bisogna essere operatori di centrale e fare un corso per vedere se si è idonei. E se non lo si è, bisogna abbandonare anche la centrale
. Tutto questo vale solo per le new entry. I “vecchietti” dell’elisoccorso possono stare tranquilli. Chi è dentro è dentro, chi è fuori è fuori. E se invece si lavora in un altro reparto? Bisogna aspettare un bando di mobilità, non c’è altra strada
dice Pirastu.
Ma quali sono i test da superare?
Ci sono determinate caratteristiche fisiche che bisogna avere - spiega Pirastu - e bisogna superare dei test da sforzo
. L’Huet è solo uno dei test. In Emilia Romagna e in Friuli Venezia Giulia, poi, la formazione prende due percorsi differenti. Solo in queste due regioni, infatti, sono previsti due infermieri a bordo dell’elicottero, di cui uno che siede a fianco del pilota e coordina le operazioni di soccorso. Chi vuole seguire questa strada e diventare così Cvs (coordinatore di volo sanitario) dovrà studiare molte nozioni e tecniche di aeronautica e soprattutto dovrà eseguire venti missioni a termine, vale a dire con paziente trasportato a bordo. Chi invece preferisce il lato sanitario diventerà Avs, cioè assistente di volo sanitario e nell’elicottero sarà seduto dietro, accanto al medico. Per seguire questo percorso basteranno dieci missioni a termine.
Una bella fatica. E se si sceglie questa strada non è certo per soldi, ma per amore. Io vengo dall’aeronautica - dice Pirastu - e solo dopo sono diventato infermiere. Perciò ho sempre avuto questa passione
. E la passione smuove tutto. Anche perché lo stipendio di un infermiere di elisoccorso non è che sia così ricco. Nella nostra regione - spiega ancora Pirastu - ci viene riconosciuto un gettone di presenza regionale. È come se fosse un turno aggiuntivo
. Facendo i conti sono circa 150 euro lordi a turno. E non capita certo di farli tutti i giorni. Eppure le responsabilità sono tante. Ma compensate da grandi emozioni. Quando sei lassù hai la sensazione di dominare il mondo
conclude Pirastu.
Commento (0)
Devi fare il login per lasciare un commento. Non sei iscritto ?