L'organizzazione di un sistema di soccorso extraospedaliero prevede di portare le professionalità e gli strumenti adatti sul luogo dell'evento secondo il principio che se il paziente non è in ospedale ma ha una urgenza, "si porta l'ospedale dal paziente". Per questo motivo è fondamentale disporre di attrezzature e materiali adatti a garantire un soccorso completo delle situazioni acute più pericolose e non differibili.
Allestimento dello zaino di soccorso in emergenza extraospedaliera
Zaino Emergenza
Un ruolo particolarmente importante è rappresentato dallo zaino/valigia di soccorso che deve contenere il materiale essenziale e necessario ad ogni intervento grave ma anche che deve avere caratteristiche di solidità e trasportabilità.
Il dispositivo più adatto allo scopo è uno zaino tecnico ad alta visibilità suddiviso in scomparti ben riconoscibili. Gli spallacci permettono di poterlo trasportare avendo le mani libere e potendo distribuire il peso su entrambe le spalle.
L'allestimento di solito segue un approccio "ABC" per scomparti indipendenti che possono essere facilmente raggiunti nei momenti che richiedono rapidità e praticità, delimitati da velcro e da cerniere con grosse impugnature che ne facilitino l'apertura. Di solito gli zaini di soccorso contengono una divisione del materiale secondo colore:
blu significa ossigenazione e ventilazione;
rosso significa accesso vascolare e infusioni;
verde significa medicazione;
giallo contiene la diagnostica.
Possono esserci organizzazioni differenti ma devono riportare chiaramente all'esterno del modulo l'etichetta del contenuto per facilitarne il reperimento.
Il materiale contenuto nello zaino serve per gestire soprattutto le emergenze e alcune urgenze e non deve contenere materiale superfluo in quanto in urgenza non serve fare "ricami" ma solo l'essenziale per stabilizzare il paziente. Ricordando che lo zaino deve essere trasportabile, è facile comprendere che il contenuto dovrà essere limitato agli strumenti e presidi principali per la gestione dell'ABC e per la diagnostica.
È fondamentale considerare anche che lo zaino appartiene ad una "unità" di attrezzature trasportabili a casa del paziente o sul luogo dell'evento che consentono di avere a disposizione tutto l'occorrente per la gestione di situazioni acute gravi.
Oltre allo zaino è bene portare sempre con sé la bombola dell'ossigeno portatile, l'aspiratore di secreti portatile, il monitor defibrillatore con ECG 12 derivazioni (o il DAE se il monitor non è disponibile). A prescindere dal dispatch e dal codice di invio queste attrezzature aggiuntive dovrebbero essere disponibili e non separabili.
Cosa deve contenere uno zaino avanzato di soccorso
Di seguito viene presentato un elenco di presidi e materiali che dovrebbero essere presenti in uno zaino avanzato di soccorso extraospedaliero sia esso infermierizzato o medicalizzato.
Set Intubazione (tubi OT di varie misure, mandrini, lubrificante, laringoscopio con lame di diverse misure, rotolo di cerotto e benda per il fissaggio, siringa per cuffiare) Set di maschere laringee (ideali le Igel senza la necessità di essere cuffiate e con confezione già pronta all'uso) Set per cricotiroiodotomia (Tipo Quicktrack) Introduttore tipo Frova
Ventilazione e ossigenazione
Pallone autoespandibile (tipo Ambu) Va e vieni (pallone NON autoespandibile) Maschere di ventilazione di diverse misure Filtro antibatterico Catether Mounth (tubo corrugato) Tubo di raccordo per O2 Resevoir per pallone autoespandibile Cannule oro faringee di diverse misure Cannule rino faringee di diverse misure Sondini per aspirazione Raccordo biconico con valvola on off Detector EtCO2 (se non presente sul monitor) Maschere per O2 con reservoir Cannule nasali (Occhialini) Set per la CPAP con maschere dedicate, nucali e manometro Set per la decompressione del PNX (tipo Pleurecath)
Accessi vascolari e farmaci
Aghi cannula di varie misure Deflussori Laccio emostatico venoso Cerotti di fissaggio per acceso venoso Cerotto a nastro Garze + disinfettante (o salviette disinfettanti) Rubinetto tre vie + valvola anti reflusso Soluzione fisiologica in sacche Soluzione glucosata 5% in sacche Soluzione colloidale in sacche (tipo voluven) Siringhe di diverse misure Aghi sfusi Kit per accesso intraosseo (Trapano per accesso intraosseo con aghi diversi o sistema a molla completi di accessori) Ampollario con farmaci d'urgenza (esempio: Diazepam rettale (convulsioni pediatriche) Midazolam Adrenalina Atropina Amiodarone Idrocortisone Ranitidina Naloxone Anexate Benzodiazepine in gocce (tipo EN) Glucosio 33% Furosemide Salbutamolo puff Isosorbide compresse sub linguali Acido Acetil salicilico …)
Medicazione
Garze (anche sterili) Bende autoadesive Triangoli in tessuto Cerotto a nastro Carta adesiva tipo fixomull Forbice Cerotto medicato Ghiaccio istantaneo Disinfettante a base di clorexidina (+ eventuale flacone di H2O2) Bisturi Teli sterili Immobilizzatore per arti a stecca flessibile (tipo Sam Splint)
Varie
Coperta/telo isotermico Collare cervicale CPR-Meter (rilevatore della performance delle compressioni toraciche) Laccio emostatico arterioso (turniquet) Batterie di riserva Pennarello
Pediatrica
Accessori per diagnostica pediatrici e neonatali (sensore SpO2, bracciale pressione, fonendoscopio pediatrico) Clamp ombelicali monouso Agocannule 24G e 22 G Pallone autoespandibile pediatrico e neonatale con maschere adatte Cannule orofaringee di misure adatte Sondini di aspirazione neri, azzurri, bianchi Aspiratore manuale di secreti Maschere O2 pediatriche Deflussore con regolatore di flusso
È da segnalare infine che tutto il materiale presente nello zaino di soccorso deve essere a disposizione come riserva in ambulanza, per un immediato ripristino in caso di chiamate a seguire che non consentono di arrivare presso la sede di stazionamento per il ripristino.
Buongiorno,
volevo sapere se per la divisione del materiale nelle borsette secondo colore (blu, rosso, verde e giallo) è presente della letteratura di riferimento (se sì, chiedo se è possibile conoscere la fonte da voi consultata) e quanto è diffuso/è opportuno seguire lo "standard" riportato nell'articolo.
Grazie per l'eventuale risposta e grazie per il lavoro di divulgazione che fate!
Devi fare il login per lasciare un commento. Non sei iscritto ?
Federico Ruzzier
1 commenti
"...divisione del materiale secondo colore..."
#1
Buongiorno,
volevo sapere se per la divisione del materiale nelle borsette secondo colore (blu, rosso, verde e giallo) è presente della letteratura di riferimento (se sì, chiedo se è possibile conoscere la fonte da voi consultata) e quanto è diffuso/è opportuno seguire lo "standard" riportato nell'articolo.
Grazie per l'eventuale risposta e grazie per il lavoro di divulgazione che fate!